Passa ai contenuti principali

FUOCO, TERRA, ARIA, VICINANZA, LONTANANZA, IL POTERE DEL MARE (Non credere troppo alle storie)

Una sera fumammo talmente tanto che ci ritrovammo a fare il bagno  alla conca, d'inverno. Non bastò il flebile fuocherello. Tu ti beccasti la polmonite.

Dicevamo: Ieri terra, oggi aria, domani fuoco e dopodomani acqua; serve allenamento per non farsi afferrare.

L’inafferrabilità è solo un altro modo per dire: Lasciateci stare, stiamo cercando di sopravvivere.

Grande è la fabbrica delle aspettative emotive. Un prodotto difettoso, come tutti noi. L’amore, l’amicizia, la vicinanza, illusioni per mascherare il vuoto. Più vicini che mai, oppure, meno soli. E anche questo passerà. 

Questa alternanza tra terra e aria, tra lontananza e vicinanza, flussi di conoscenza e oblio. Si oscilla tra il desiderio di stabilità e la paura del vincolo.

L’inafferrabilità può essere una forma di resistenza a chi vuole incasellare, controllare, definire.

Lanciandomi dalla mezzaluna in mare scoprii che l'essere ‘aria’ è meno doloroso che essere ‘terra’. Ma non fu liberazione. L'aria a volte è solo un altro tipo di peso.

Un tempo mi sentivo oppresso dalla pesantezza della terra, poi cercai di affermarmi attraverso l’evasione, aria, libertà. Ma senza integrazione, il rischio è la dissociazione. 

Dalla radice al vento, l’anima ha bisogno di entrambi. Volare senza radici è un’illusione pericolosa. 

Forse è semplicemente una storia di attesa. Di quelle che finiscono dove iniziano, senza mai davvero concludersi. 

Cos’è questa vicinanza, questa lontananza, se non proiezioni della mente? Senza attaccamento alle parole, si dissolve ogni contraddizione.

Giochi di specchi. A volte sei lo specchio, a volte la pietra che lo rompe. L’importante è non credere troppo alle storie. E se pensi di essere aria, prova a smettere di respirare.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 2010)

#MIPLab
#memoriediunamore



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...