Passa ai contenuti principali

L’ITALIA DEL DOMANI: DIARIO PER ILLUSI (E poi ci si stupisce se la gente non arriva a fine mese. Cercate chi ha rubato il futuro, il capitalismo avanzato: distrugge, divora, e poi ti vende il corso per sopravvivere)

In Italia il sogno della casa di proprietà si è trasformato in un incubo di mutui trentennali e bollette da strozzinaggio.

Urla il governo: "Occupazione record!". Intanto, settantenni muoiono su impalcature per pagarsi le medicine.

La Ministra del Turismo celebra l’invasione dei turisti stranieri come se fosse la soluzione a tutto. "Guardate!" esclama, "gli stranieri comprano interi palazzi a Roma, gli americani affittano le Cinque Terre a peso d’oro”, e noi possiamo sempre andare a lavorare come camerieri nei loro resort.

Gli italiani si incazzano se il barista alza il caffè di 10 centesimi, qualcuno inizia a pigolare contro il caro spiaggia, ma di più non si osa:

"No, no, la protesta no! Domenica c’è la partita!".

E così, mentre i francesi bruciano auto per una riforma delle pensioni, noi ci accontentiamo di tirare a campare…male. 

È da geni convincere la classe media a votare per chi la sta affamando. "Ma loro odiano i migranti come me!" sussurra il cittadino medio, mentre la banca gli pignora la casa.

Evapora il conto corrente. Indiziato: Cercate chi ha rubato il futuro, il capitalismo avanzato: distrugge, divora, e poi ti vende il corso per sopravvivere. Del resto, la frustrazione si trasforma in rassegnazione. O in odio per il vicino più povero di noi. La stupidità è l’unica risorsa infinita. E l’Italia ne è la miniera più ricca. 

Il declino non è un incidente. È una scelta politica. Si tagliano sanità e scuola, si svendono case agli sceicchi, si regalano soldi alle armi, e poi ci si stupisce se la gente non arriva a fine mese.

La protesta esiste ancora, ma è frammentata, disillusa, distratta dal calcio o un talent show. 

Eppure, la soluzione c’è. Ma richiederebbe una cosa terribile: dovere pensare. Invece, preferiamo il sonno. Buona notte, Italia. E sogni d’oro…a chi se lo può permettere.

(A. Battantier, Italien Néandertalien, Mip Lab, 8/25)

#MIPLab
#italiennéandertalien



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...