Passa ai contenuti principali

VITA (Lettera all'amico Loris. Eppure, in questo caos, l’uomo cerca sempre una trama, un senso)

La Vita mi fa pensare al mio amico Loris, ho un ricordo nitido di lui ubriaco su delle giostre strambe di paese mezze difettose, ogni tanto scattavano e noi ridevano ma Loris cascava spinto fino alle balle di fieno, ma poi ci riprova ogni volta a risalire. 

Nessuno nasce per niente, peccato che molti finiscano per diventare niente, schiacciati dal peso dei troppi "perché" senza risposta. 

Vivere è il mestiere più bello se ti piace lavorare gratis per un capo sadico chiamato Destino, vivere è il mestiere più bello che c’è, finché non leggi il contratto in piccolo dove sempre hai da penare per pagare qualche obolo.

E poi c’è la Luna, quella che "sa tutto". Capirai, dopo millenni a fissarci mentre facciamo sempre le stesse cazzate: guerre, amori falliti, dietrofront politici che trasformano i mostri schifosi in eroi e viceversa. 

Chi è diverso fa paura, l’umanità ha la fobia del diverso, ma siamo diversi, solo che in molti fingiamo di non esserlo per non farci notare. Chi osa essere diverso viene emarginato. La paura del diverso è la paura di sé.  

E ci ritroviamo a correre dietro a palline di gas lontane anni luce chiamate stelle, mentre la felicità potrebbe essere sotto il nostro naso. Chi è troppo occupato a inseguire illusioni, non si accorge delle catene, o non se le toglie. 

Loris lo sapeva che l’uomo corre dietro alle stelle per compensare ciò che sente di non avere. E al parco le guardava per ore.

La vita sfugge alle definizioni. 
I sogni cambiano itinerario perché siamo immersi in un flusso che non controlliamo.  
Eppure, in questo caos, l’uomo cerca sempre una trama, un senso. 

Ciao Loris, la vita è un girotondo di contraddizioni. Ma il cuore resiste. Anche quando il mondo è crudele, c’è chi scrive poesie sotto l'orrore E vivere diventa sopravvivere. L’unica vittoria è restare sé stessi sapendo che, forse, il destino non è scritto. Siamo chiamati a reinventarci, come attori in un dramma semi serio senza copione.  

Loris lo sapeva che non c’è domani da chiedere alla Luna. C’è solo adesso. E Loris aveva smesso di inseguire, perché si era accorto che le stelle lo avevano già raggiunto.  

(A. Battantier, Memorie di un amore, Memorie di una canzone, Mip Lab, 2015)

 
***
Nella vita c'è un destino sempre e nessuno nasce mai per niente.
Vivere è il mestiere dei perché ma è il più bello che c'è.
Questa vita è un girotondo sempre, giorno dopo giorno ci sorprende, cambia itinerario ai sogni e noi cambiamo con lei.
E inseguiamo le stelle senza prenderle mai ma fa parte di noi.
La Luna conosce a memoria la vita che va e riesce a vedere domani che cosa sarà.
Per sapere di noi, domandiamolo a lei.
Questa vita è dura e a volte amara, chi è diverso spesso fa paura a chi guarda solo la realtà e sognare non sa.
Ma chi va con il cuore, può fidarsi di sé e restare com'è.
Ha visto la Luna il bene e il male cambiare i confini e i nemici di ieri diventano eroi. 
La Luna conosce la vita che va e riesce a vedere domani che cosa sarà
Per sapere di noi, domandiamolo a lei.

(Vita, Pooh, 2002)

***
E capirai che una sera o una stagione son come lampi, luci accese e dopo spente.
E capirai che la vera ambiguità è la vita che viviamo, il qualcosa che chiamiamo essere uomini.
E poi, e poi, che quel vizio che ci ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere, vivere e poi, e poi vivere e poi, e poi vivere.

(F. Guccini, la canzone della bambina portoghese, 1972)

#MIPLab 
#memoriediunamore 
#memoriediunacanzone 
#guccini 
#pooh

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...