Passa ai contenuti principali

LA FRATTURA (Il mio dolore isolato diventa depressione; il dolore condiviso, invece, è già cura)

Quando sento dire che “con la forza del pensiero non si aggiusta un osso fratturato” (G.B. Cassano), sorrido.

È un’osservazione vera, ma parziale.
Sì, è chiaro, per ricongiungere il radio e l’ulna serve un chirurgo, un gesso, la competenza della medicina.

Ma ridurre l’essere umano a una macchina da riparare significa amputarlo del suo centro più vitale: il senso.

Ogni evento corporeo ha un riflesso psichico, e ogni dolore ha una funzione sociale, relazionale, direzionale.

Non curiamo solo un braccio: curiamo una persona.

Il dolore non è solo da sopportare, ma da orientare. Non è la sofferenza in sé che annienta, ma il non sapere perché stia accadendo, il non riuscire a inscriverla in un progetto.

Anche con un braccio rotto, si può trovare un contributo da dare, un senso da offrire.

Non si tratta di forzare l’ottimismo, ma di chiedersi: Che faccio ora? Quale direzione scelgo?

E quella direzione può nascere da una visione, da un’immagine. Non parlo di pensiero positivo -quello è uno slogan, una retorica- ma di immaginazione radicale.

Un braccio rotto non è solo un impedimento, ma un simbolo. Quale parte della mia vita si è “spezzata”? Cosa stavo portando o trattenendo che non posso più sostenere?

Il corpo diventa allora un testo, una narrazione che va letta. Non per guarire in fretta, ma per entrare nel mistero che il trauma dischiude.

Intanto, nella quotidianità, occorre mobilitare le risorse "sociali".

Una frattura fisica può diventare un catalizzatore relazionale.

Chi è avvolto da un senso di appartenenza, chi sente di essere ancora utile -nonostante tutto- riattiva in sé energie sorprendenti.

Il mio dolore isolato diventa depressione; il dolore condiviso, invece, è già cura. Nessuno guarisce da solo. Nemmeno da una frattura.

Troppe volte la società ha fretta che tu “guarisca”, cioè che tu ritorni utile.

Ma il corpo ferito è lento, e l’anima lo è ancora di più.

Occorre stare nella ferita, senza tentare subito la riparazione.

Lasciarsi attraversare dalla fragilità, abitarla, darle tempo. Solo così si trasforma davvero.

Solo così la frattura diventa passaggio e non interruzione.

E allo stesso tempo, è bene aiutare l’individuo a non collassare su di sé. C’è sempre un compito da scoprire.

Anche con un arto immobilizzato, posso pensare, progettare, comunicare.

La volontà non è una forza muscolare, ma una scelta interna.
È l’orientamento dell’energia psichica verso uno scopo.
Chi non trova uno scopo, cade nell’inerzia. E l’inerzia psichica è nemica della guarigione.

Lo scopo, però, può essere anche poetico. Non dev’essere sempre produttivo. Magari la ferita serve a risvegliare una parte dimenticata, una memoria antica, un desiderio sepolto.

È bella la Poesia, è bella l'Azione. La psicologia non è solo introspezione: è scelta, direzione, movimento. Anche dentro un limite fisico, si può camminare.

Ma solo se si accetta che la vera guarigione non è tornare come prima, ma diventare altro. La frattura non chiede ripristino, chiede metamorfosi.

La medicina cura l’osso. Ma è la psicologia -quella profonda, simbolica, relazionale- a prendersi cura dell’umano.

Là dove c’è un evento fisico, c’è sempre un compito psicologico. Ignorarlo significa aggiustare un braccio, ma lasciare spezzato l’essere intero.

E noi, della complessità dell’essere umano, vogliamo curare tutto: l’osso, l’anima e il senso.

(A. Battantier, Memorie di un adolescente, Memorie di un amore, Mip Lab, Antonietta, Ode all'amica risanata, 5/25)

#memoriediunadolescente
#memoriediunamore
#MIPLab



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...