Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta MIPA

DISINFETTANTE

DISINFETTANTE. Esprime ancora emozione il corpo mio. Disinfettante non basta a lenire, guarire men che mai. La casa è infestata da fantasmi. Il tempo di capire che andò storta un'altra volta. Quei fraintendimenti alla fine. NO!! Non erano alla fine, erano all'inizio. Mesto, credevo all'eterno infinito. Decrepita stanza l'amor da rifare. E meno male. Decretata la fine, optai per la ricostruzione. PS:  E voi che predicate, attenti a non cadere, un giorno qualunque distratti. (A. Battantier, 2005, Memorie di un amore, Disinfettante).

Cuore, non parli?

"Cambierò, tornerò come un tempo padrone di niente. Cuore, non parli? O sono io che non sento per paura di ogni sentimento". (L. Dalla). #luciodalla #memoriediunamore #memoriediunacanzone #modelloidealedipartner #mipa #miplab #raccontamilestate

LA BIMBA ANCORA TREMA

"La mia antica sensazione di essere sola. Ho sempre desiderato uomini forti che pensassero  a me, la  bimba tradita, pervicacemente rifugiata nel corpo di una ridicola 50 enne e che ancora grida al mondo il suo dolore d'abbandono. E, anche se ho passato tutta vita a dimostrare di essere forte, di farcela da sola, dentro la bimba ancora trema d'abbandono". (Memorie di un amore, A. Battantier, 2010, Federica Bretti, 54 anni). #memoriediunamore #modelloidealedipersona #modelloidealedipartner #andreagiovannibattantier #battantier

AMATEVI!!!!

"Amate gente, amate, amatevi gli uni con gli altri, gli uni con le altre, le une con gli altri, le altre con gli altri.  Amate , amatevi.  E lasciate vivere l'essenza in ognuno di voi. Uomo, donna, ma sopra tutto Persone che amano e che vogliono amare.  Anche questo è rispettare la natura, la natura dell'amore".  (Memorie di un adolescente, memorie di un amore, A. Battantier, 2007, Janette)  #memoriediunamore #mip #miplab #modelloidealedipartner #modelloidealedipersona #andreagiovannibattantier #battantier  #amoreamoreamore

RIMORSI E RIMPIANTI

"In eterno dubbio tra rimorsi e rimpianti Miguel morì di fame, facendo perire i suoi compagni di sventura. Oh se solo avesse tentato un movimento, non si sarebbe mai potuto esclamare: 'MIGUEL CHE INETTO!'". (M. De Pretis, Don Chisciotte vive qui, 2009). #mdepretis #manliodepretis #mip #miplab #modelloidealedipersona #modelloidealedipartner

VECCHIAIA E MATURITÀ

"Proviamo a non invecchiare, proviamo piuttosto a maturare. In fondo, per formare una persona, non basta mica una vita. Ecco perché in Oriente hanno ideato la reincarnazione. Alcuni maturano, accompagnando per mano i bambini che furono. Altri, invecchiano e basta, perché hanno buttato via quel bimbo. Ricordo i miei nonni, una volta la vecchiaia era saggezza. Poiché, se è indubbio che con l'età alcune capacità declinano, altre si sviluppano. Sarebbe bello mantenere la FRAGILITÀ dei bambini, la tempestosa IRRUENZA dei ragazzi, la SERIETÀ dei grandi, la MATURITÀ degli anziani. Qualcuno mi chiede: Qual è il segreto per restare giovani? Forse, non temere ogni nuovo inizio. Bella è la vita inventata ogni giorno. La ricerca del nuovo porta con sé anche il vecchio, ma un vecchio alleggerito. Il vecchio invecchia, ma è la ricerca del nuovo che lo fa invecchiare giovane. Noi vecchi spesso ci scaviamo la fossa da soli, con la rigidit...

LA SPERANZA E L'ASPETTATIVA

LA SPERANZA E L'ASPETTATIVA. "Non che io avessi chissà quante possibilità, però, che vi devo dire, ci speravo, ecco tutto. La speranza è sempre l'ultima a morire. L'aspettativa, invece, la penultima o la prima: dipende se sei ottimista o pessimista. O ingegnere. Insomma, stavo al bar, sotto alla finestra della nonna di Giada. Alla mia seconda birra. Lei suonava ancora il piano. Sarebbe scesa? Erano 3 anni che non ci vedevamo. La lettera l'aveva ricevuta la mattina. Ma continuava a suonare Chopin, non tirava di lato la tenda che dà sul balcone di piazza, neanche un pezzetto. Quando ci eravamo appena conosciuti, lei mi sbirciava al mio passaggio di vasca lungo il corso. Passavamo, tutti gonfi, artefatti e ingalluzziti. Martino, Geremia, io e gli altri. Quella sera la speranza in cuor mio c'era. Ma la speranza, nel termometro del sentimento, è poca possibilità. Non prendiamoci in giro. Erano passate già 2 ore. Lei aveva smesso di suonare da almeno 1 ...

LA STABILITÀ NEL MOVIMENTO

GIUSTO O SBAGLIATO. "Sempre a guardare s'era giusto o sbagliato. Ecco come mi hanno fregato. Tutti i miei blocchi non li volevo vedere. E quando li ho visti non li volevo cambiare. Per paura del cambiamento. Chi sono? Chi vorrei essere? Cosa non voglio essere più? Ho sempre cercato una stabilità nel movimento. La paralisi non aiuta, l'impantanamento esistenziale rallenta il cambiamento necessario per l'armonia dei contrasti". (Memorie di un adolescente, A. Battantier, 2008 l, Marco Consapi detto Guru, 19 anni, MIP LAB 7). #MIPLAB

AVEVA INIZIATO A GIOCARE ALLA VITA

AVEVA INIZIATO A GIOCARE ALLA VITA. "Lei iniziò a ridere. Lui non capì. Poi capì fu ed iniziò a piangere. Lei aveva smesso di parlare. Lui prese a domandare. Ma lei ormai non rispondeva più. Aveva iniziato a giocare con la vita. Aveva smesso di credere alle favole raccontate da prìncipi buffoni. Anzi, lei smise di cercare prìncipi. E quel buffone piange ancora". (15 storie d'amore e la fiaba di Hélène, 2002, A.Battantier).

L'IMPULSIVA RIFLESSIVA

L’IMPULSIVA RIFLESSIVA. “Io sono un'impulsiva riflessiva.  Sono di pancia e prendo di petto i problemi, per trovare con la testa le soluzioni. Sono qui fuori. Devo dirti che per alcune cose mi sento meglio. Anche se la testa va in giro". "Lasciala andare in giro. L'importante è che torni a testa alta". (T. Bergen, ERA LEI/ JUST THE WAY SHE WAS, 2009).

IL TRENO DEI DESIDERI

QUANDO IL TRENO DEI DESIDERI VA ALL' INCONTRARIO, ATTENTA CHE TE 'CIACCA. "Lo amo, lo amo ancora, nonostante tutto. Forse la vita vuole questo per me. Mi è passato sopra un treno e non so cosa sento. Un amore. Un amore che fa tanto male. Ammazzate se fa male". (A. Battantier, Memorie di un amore, 2012, Nebù Loser).

PURGATORIO

PURGATORIO. "Chi è finito in purgatorio ha conosciuto la purezza. Le anime del purgatorio non hanno fatto abbastanza, o devono fare ancora. Ritrovarsi. Non in maniera statica, ma in perenne e continua ricerca. La stabilità nel movimento aiuta a sostenere la ricerca della grande montagna da scalare". (Manlio De Pretis, Note a margine dell'esistenza, 1970).

Il miracolo dell'amore

"Quanto dolore cerchi di nascondere nelle illusioni. Quando aprirai il cuore  un mondo di briciole svanirà nel nulla. Quando aprirai la mente scoprirai qualcosa che hai sempre sognato di trovare: Il miracolo dell’amore". (Eurythmics, il miracolo dell'amore).