Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Passioni

UN ANGELO CADUTO IN VOLO

UN ANGELO CADUTO IN VOLO. "Ahimè quando mi cimenterò con i mortali? Quando varcherò l'arena della vita? Ho paura di non essere accettato e, paradossalmente, questo mio disagio mi protegge dalle perigliose critiche esterne. Quel mio studiar da solo con la mente, solo contro il mondo, scardinare i binari, ricollocarli in una landa mia, sempre più desolata. L'isolamento nacque come autodifesa, ma divenne il mio peggior nemico, stringendo le idee fino a soffocarle, una ad una. Volavo alto nei cieli, continuando a scorgere errori oggettivi, quando invece meglio sarebbe stato assaporare le piccole gioie del cammin facendo, tuffandosi nella sublime imperfezione dell'essere finito". (A. Battantier, Piccoli Dei caduti in volo sulla terraferma, 2007).

LA PASSIONE

LA PASSIONE. "Lo stimolo è collegato alla Passione! Ognuno di noi dovrebbe trovare la sua Passione. La sera a letto torna utile chiedersi: Ho fatto tutto quello che potevo per la mia Passione? Per troppi anni neanche sapevo che esistesse questa domanda, poi ho iniziato ad avere paura della risposta. Oggi, ho 24 anni e non ho più paura della risposta, perché ogni giorno ci sto provando a portare avanti le mie passioni. Pure se nessuno le saprà riconoscere, io faccio rap, ma lo faccio per i miei amici e l'energia che mi dà non ha prezzo". (Memorie di un adolescente, 2007, A. Battantier, frammento di G. Bex). "La scelta c’è dove c’è confusione. Per la mente che vede con chiarezza non c’è necessità di scelta, c’è azione". (J. Krishnamurti).

AMORE PESANTE, LEGGERO, PROFONDO, SUPERFICIALE

" Lo sai cosa io rifuggo da te? La forma che diviene sostanza nella pesantezza testicolare. D'altronde, chi ritiene d'esser tanto profondo, spesso è solo pesante, nella sua convinzione che il  leggerero sia un superficiale. Vero sarà anche il contrario, ecco perché io ho scoperto che, difficilmente, un PESANTEMENTE PROFONDO legherà con un SUPERFICIALMENTE LEGGERO. E, se legherà, sarà in compagnia di 2-300 chili di pietre fino in fondo al mare. Alle volte è meglio tenersi strette le proprie profondità o le proprie leggerezze, pur auspicando che sarebbe bello, come insegnava Lao Bu-Shem: arrivare alla leggerezza senza essere superficiali, alla profondità senza essere pesanti".  (M. Thompson Nati, Amori al bar, 2005). 

L'ONDA DELL'AMORE

L'ONDA DELL'AMORE. "Parlavano e le corde si tendevano in concerto con i cuori, colpiti dalle vibrazioni d'essere compresi finalmente in uno. L'intensità di questo amore si misura con il fatto che scompare il resto. L'energia dell'onda tutto spazza via. Nasceva l'onda dell'amore propagandosi, portando l'essenziale fino al limitar del vuoto". (A. Battantier, 1990).

LA VITA PERDUTA CI SI RIVOLTERÀ CONTRO

"Le trasformazioni, ora per ora, mi portano all'essenza. Voglio fare i conti con l'invisibile. Per arrivare alla purezza dei sentimenti.  È questa la moneta dell'onestà. Riuscirò a volermi ancora bene? Mia nonna diceva:  'Non ho più tempo per bere del vino cattivo!'.  Mio nonno preferiva:  'Chi non sta con me in tempo di guerra non sta con me in tempo di pace!'.  Figurarsi chi non sta con me in tempo d'amore.  Non sto scappando, sto vivendo il mio viaggio, che mi porta, incidentalmente, lontano da te.  Noi siamo quello che scegliamo di essere.  Anche incidentalmente, siamo noi che scegliamo".  (RACCONTAMI L'ESTATE, A. Battantier, S. Negro, 2016) "Ogni vita non vissuta  accumula rancore verso noi,  dentro noi,  moltiplicando le presenze ostili.  La vita che è stata perduta, all’ultimo, ci si rivolterà contro“.  (C.G Jung)

L'ORGOGLIO CHE RIFIUTA DI ACCETTARE IL MALE

L'ORGOGLIO CHE RIFIUTA DI ACCETTARE IL MALE. "Lasciare scivolare il male via da me. O almeno poterlo immaginare. La morte violenta di un amore, è come un walkie talkie che non parla più. Pshhh bzzz bzz bz Z. Come è successo? Quando? Dov'è il buco che ha assorbito tutto? Senza parole verso la resa, ma la bandiera bianca non è ancora tesa, l'orgoglio che rifiuta di accettare il male". (A. Battantier, Memorie di un amore, 2003, ABADP).

Sognare

"C'è qualcosa di peggio dei sogni svaniti, perdere la voglia di sognare ancora". (S. Freud).

È come andare in bicicletta...

" Albert: -È come in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio, muoviti! Tea: -Non ci riesco! Albert: -Se sei paralizzata cadi! Tea: Ma come faccio se son paralizzata!!!? Albert: -Muoviti! Tea: -Ma dove!!? Dove mi muovo?? Albert: -Intanto muoviti, poi la strada si farà...". (T. Bergen, Era lei, 2009). IL TEMPO SIAMO NOI. "Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando"..."serve liberarsi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante”... "la farfalla non conta i mesi ma i momenti, ed ha tempo a sufficienza". (Frammenti del tempo, ALBERT EINSTEIN, ALDA MERINI, RABINDRANATH TAGORE). 

IL MANTRA DELLA GIOIA

IL MANTRA DELLA GIOIA. "Buona giornata e un cammino verso il centro del sole dentro di noi". (Lao Bu-Shem).

MIO NONNO ED IO

MIO NONNO ED IO. "Si può imparare molto dai bambini e dagli anziani. I primi hanno una visione autentica e immacolata della vita. I secondi, la saggezza nell'esperienza, ed hanno imparato dai loro errori. E, se non hanno ancora imparato, bè, in fondo è perché sono ancora bambini" [...] La vita inizia dove finisce la paura, e per un bimbo inizia e si sviluppa al meglio, grazie all'incoraggiamento per affrontare la paura. Come l'acqua per una piantina, donare fiducia, crea le condizioni per una crescita armonica. Mio nonno mi ha donato la fiducia".  (M. Thompson Nati, taccuini verdi, 1956). 

QUANDO FINII A PARLARE CON I PELUCHE DEI MIEI FIGLI

QUANDO FINII A PARLARE CON I PELUCHE DEI MIEI FIGLI Mi ritrovai a parlare in casa con i pucci dei miei figli.  La solitudine porta a cercare  compagnia, ed io la trovai in Pinocchio, Braccobau, Cagnolone e Orsotto.  Mi disse Max, del corso ZUMBAYOGA:  -Libera il flusso dei pensieri. Parla con i sassi, con i chiodi, coi criceti, al limite...ma proprio al limite, con qualche essere umano.  Esseri umani mi sembrava troppo e allora, quando mio marito usciva per portare i  figli a scuola, presi a servire il caffè ai pucci.  Tra una faccenda e l'altra, che vi credete? Io mando avanti una casa, me la sudo la mia squallida TV alla sera, stesa sul morbido divano mondo convenienza.  Un tempo desideravo essere libera, ma costava fatica, ecco perché ho preso a servir caffè ai pucci dei miei figli.  Ci guardiamo e ci rispettiamo, ciascuno nel suo essere puccio perduto nel mondo di sogni spietati perché mai resi veri. (A. Battantier, 15 storie d'amore e la...

Facile no, ma nemmeno impossibile

"Nessuno disse che era facile. Ma nemmeno impossibile. Inferno non era. E mi misi all'opera. È l'incontro dei sognatori poeti che rende gradevole ancor la vita". (M. Thompson Nati, Taccuini Verdi, 1956, su M. De Pretis). 

L'INCOMPLETEZZA

"Il bello dell'esser dimezzato è il capire d'ogni persona e d'ogni cosa al mondo la pena che ognuno ha per la propria incompletezza. Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminati ovunque. Non solo io sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco, ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo. Se verrai con me, imparerai a soffrire i mali di ciascuno e a curare i tuoi curando i loro". (I. Calvino, Il visconte dimezzato).

HEY JUDE (LA TUA CANZONE)

LA TUA CANZONE. "Non restarci male, se una canzone è triste falla entrare nel cuore e nella pelle, e migliorala. Non caricarti il mondo sulle spalle. Aspettavi qualcuno per suonarla insieme, e quel qualcuno sei proprio te. E il ritmo che ci vuole è gia dentro te". (Hey Jude, Beatles).

Perché dietro quell'attimo sta in agguato il dubbio

"C’è chi, meglio di altri, realizza la sua vita. E’ tutto in ordine, dentro e attorno a lui. Per ogni cosa ha metodi e risposte e -subito- indovina chi, come, dove, a quale scopo. Appone il timbro a verità assolute, pensa quel tanto che serve, non sia mai un attimo in più. Perché dietro quell’attimo sta in agguato il dubbio. A volte lo invidio ma, per fortuna poi passa". (Wisława Szymborska, C'è chi. Libero adattamento, A. Battantier).

L'ombra della realtà. L'ombra dei miraggi

"Certo, è faticoso lottare con una realtà troppe volte insopportabile, che lascia la sua ombra di delusione a coprire il futuro incerto. Eppure, l'ombra della realtà la preferisco alle ombre dei miraggi del tutto e subito. Perché il più delle volte il tutto e subito ha come risultato il niente". (Mario Thompson Nati, "La paralisi del cervello: dall'idea all'azione. MIP: dall'Ideale all'HD, 1987).

LADRA DI LUNA

Non ci importava quel che sarebbe successo, l’odore era tutto lì, tra le dita, sulla mia vita. Leccai il sale dalla tua mano.  Addormentata, misi la luna nel pozzo. Sorrisi ai tuoi occhi neri, ascoltando promesse di pirata. Abbiano in pochi accesso al giardino del sognatore. Io, ladra di luna.  La portai dentro al mio pozzo.  Gli astronomi presero ad interrogarsi ai convegni:  -Ma dove cazzo è finita? Nessuno vide la luna in cielo per mesi. L'avevo io.  Poi, poco a poco, tornò su nel cielo, come sempre.  Come si alimenta il sogno? Non lo so, ma il mio era morto di fame.  M'ha detto:  -TI AMO.  Ma io non sentivo.  -TI AMOOOO!!!  Ehhh? Io non sentivo niente.  Sai, quelle frasi che dice la gente.  No, io non sentivo niente. Io me lo merito di innamorarmi ancora.  Vesto a lutto quell'antica emozione perduta.  L'esigenza di dar corso ai fatti.  Non si può dar retta solo alle parole. L'emozione.  L'emozione ...

LA QUIETE

"LA QUIETE, che sia prima o dopo la tempesta non conta. Adesso è così. Goditela questa quiete interiore, falla respirare armonicamente dentro te. La mente, il corpo, strumenti dentro te. Falli vibrare al tuo ritmo. La mente, il corpo, contengono la vibrazione primordiale del tuo universo". (M. Thompson Nati, Around, 2015. Around Lao Bu-Shem).

IL FUTURO CHE VORRAI

IL FUTURO CHE VORRAI. "Il passato è il presente di ieri. Il futuro è il presente di domani. Ma il presente che cos'è? Il presente è il passato del futuro, ed il futuro del passato. Vivi il tuo presente: capirai il tuo passato e avrai il futuro che vorrai". (Lao Bu-Shem, 400 a.c.).

SENTIMENTO ETERNO

SENTIMENTO ETERNO. "La vita è breve come la neve che cade. Mi mancherai, questo solo so. E so che sei con me, ovunque sarò. Cosa darei per stringerti ancora, un attimo. Se ami qualcuno, faglielo sapere. La tua luce in me vivrà in eterno". (Coldplay, Everglow, libera traduzione A. Battantier).