Passa ai contenuti principali

IL MOMENTO DI UN NUOVO SIGNIFICATO (arriva il momento nella vita in cui tutto ciò che prima sembrava importante, inizia a perdere significato. Nella maturità l’uomo è chiamato a vivere la sua verità più profonda. Ma quale verità?)

C’è un momento nella vita che tutto ciò che prima sembrava importante, anzi, fondamentale, indispensabile, inizia a perdere significato.

Te ne accorgi all’improvviso, magari mentre sei in un locale e ti ritrovi a guardare la gente che balla, parla, ride, si agita, e a te non viene che una voglia matta di scappare a casa o andare sulla spiaggia.

È come se il palcoscenico su cui hai recitato per una vita intera, improvvisamente, mostrasse le quinte di cartapesta e i trucchi sciolti.

Jung lo chiama il “processo di individuazione”. A me pare che l’anima, stanca di fare la comparsa, voglia finalmente vivere la sua parte.

Il viaggio non è lineare, ma ciclico, una giostra,  a un certo punto, la giostra comincia a rallentare.

Non si tratta più di accumulare, conquistare, dimostrare. A che serve?

Napoleone, Alessandro Magno tutti impegnati a conquistare il mondo, e poi? Poi sono morti come tutti gli altri, lasciando una macchia su una cartina geografica.

Nella maturità l’uomo è chiamato a vivere la sua verità più profonda. Ma quale verità?

Ci aggrappiamo alle cose, alle carriere, alle relazioni, come naufraghi a un relitto, solo per non guardare l’abisso sotto di noi.

Quel senso di vuoto, quella strana inquietudine che ti prende quando tutto tace, non è l’inizio di un risveglio, è la presa di coscienza di essere stati sempre addormentati.

In campagna sento il fruscio dei topi nelle pareti e il ticchettio dell’orologio che conta ciò che resta.

Il mondo fuori perde attrattiva perché è sempre stato una fiera delle vanità.

Uno vuole tornare a casa, ma casa è qui, in questo corpo malconcio, in questa mente piena di ricordi.

L’universo non ha alcun interesse per le nostre piccole tragedie. Siamo il prodotto di cause che non prevedevano uno scopo finale; la nostra origine, la nostra crescita, le nostre speranze e paure, il nostro amore e la nostra fede non sono che il risultato di disposizioni fortuite di atomi.

Non c’è alcun “senso” da cercare là fuori, in attesa di essere scoperto.

Quella ricerca di senso è un’illusione Ma siamo liberi di crearne uno noi.

Quel vuoto che senti è lo spazio vuoto della libertà.

Non so se tutto questo è ragionevole, forse la ragione c’entra come i cavoli a merenda! Qui si parla del cuore, delle viscere. Quello che conta è una carezza a chi ami, ancora un tuffo dallo scoglio della mezzaluna, il calore del caminetto in un giorno d’inverno, il ricordo di un profumo d’infanzia, il castagnaccio di mio padre.

Non è una trasformazione epocale, è la resa dei conti silenziosa con se stessi.

È smettere di inseguire i fantasmi e accontentarsi di essere un po’ più autentici. Senza troppi drammi, senza troppe storie.

Come quando, dopo una lunga giornata di pioggia, ti togli le scarpe bagnate. È solo quello. Il sollievo di essere finalmente quello che sei, senza più dover dimostrare niente a nessuno.

La vita interiore non è un ripiego, ma un territorio da esplorare, l’unico che ci appartiene davvero.

Non so se la nostra verità merita di essere vissuta, so che è l’unica che possiamo vivere, ormai. Il resto è stato solo un lungo, faticoso e a volte divertente equivoco.

La vita è un mistero incomprensibile. Cerchiamo di godercela senza romperci troppo la testa.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 9/25, a Silvio L. Art by Stephen Stadif)

#MIPLab
#memoriediunamore 
#stephenstadif



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...