Passa ai contenuti principali

AMORE E (IN)COMPRENSIONE SESSUALE: SULLA NATURA DEL RILASSAMENTO (Cos'è l'orgasmo se non un breve, meraviglioso riavvio forzato prima che il software della preoccupazione riprenda il controllo? Lui ha vinto la sua battaglia. Lei deve ancora combattere la guerra contro il Caos)

È la trappola del "post". Lui steso sul divano. Lei già operativa con una lista di cose da fare Subito. "Hai chiuso a chiave? La bolletta del gas è pagata? Perché hai fatto quel rumore con la gola?".

Non è "dopo aver fatto l'amore". È "dopo aver completato la breve procedura di manutenzione genitale maschile". Lui ha eseguito un reset di fabbrica. Lei no. Lei deve riavviare tutti i 97 programmi contemporaneamente: "Programma Lavoro", "Programma Figli", "Programma Perché quel cuscino è per terra", "Programma Cosa avrà voluto dire mia madre ieri". Lui ha solo il "Programma Pennichella".

L'uomo esplode, come un pianeta morente, e poi è pace. Silenzio. Polvere cosmica che si deposita. Il sistema della donna, invece, dopo il picco di piacere, non si spegne, si aggiorna. E l'aggiornamento include nuovi script per individuare difetti e potenziali minacce alla sicurezza domestica.

Cos'è l'orgasmo se non un breve, meraviglioso riavvio forzato prima che il software della preoccupazione riprenda il controllo?

Si racconta che l'uomo, dopo l'amore, sia sereno come un placido fiume in una notte d'estate. La donna, invece, diventa l'ingegnere che vede già la prossima piena, calcola la resistenza degli argini e si preoccupa del legno marcio nella chiglia della barca. L'uomo ha navigato. La donna sta già navigando, e sa che il fiume è traditore.

La scena domestica è comica e tragica. Lui, il grande segugio, ha catturato la sua preda immaginaria e ora russa sul divano del suo trionfo. Lei vede quel che lui non ha visto, la polvere sullo zoccolo, la crepa nel muro, l'apparecchio della figlia perso chissà dove in qualche tovagliolo. Lui ha vinto la sua battaglia. Lei deve ancora combattere la guerra contro il Caos.

Lui ha raggiunto il suo obiettivo. È un successo! Ma c'è la fregatura. Più riesce a rilassarla durante, più lei, dopo, ha l'energia e la lucidità per riprendere la sua guerra esistenziale. È un paradosso: il suo successo nel renderla felice si trasforma nell'arma che userà per rendergli la vita impossibile.

Se fallisse, sarebbe forse più tranquilla? Ma lui non vuole fallire!
È un paradosso senza uscita, sotto le lenzuola.

È la cruda economia libidinale. Lui ha appena effettuato un'enorme esportazione di materiale volatile, un deficit che richiede un immediato periodo di austerity e ricostituzione delle riserve. Lei, invece, ha ricevuto un afflusso di capitale, un surplus di energia nervosa che deve essere reinvestito immediatamente nel portafoglio delle ossessioni domestiche e dei risentimenti personali. Lui è in recessione. Lei è in piena espansione speculativa.

La spiegazione è anche biologica, ancora più miserabile. L'uomo ha terminato il suo compito. Il suo corpo crolla in uno stato di disgustosa e autistica nullità. La donna, non si spegne con l'orgasmo; trasferisce l'energia dal dominio genitale a quello neuronale, assorbendo ora tutta la miseria del mondo, a cominciare dalle scarpe lasciate in mezzo al salotto dal suo miserabile compagno di accoppiamento.

Un atto. Due personaggi. Una stanza. Lui: "Finalmente un po' di pace". Lei, dopo un silenzio carico di tutto il non-detto di una relazione: "Amore, a proposito di pace, l'hai chiamato l'idraulico?".

Lui, ha sfogato il suo demone, ha estorto al corpo il suo misero segreto ed è pronto per la tregua. Ma lei, la donna, non è mai solo un corpo! È una mente, una coscienza, un giudice! E quel giudice, appena chiuso il caso "Sesso", riapre immediatamente il caso "Uomini che sono dei bambini" e il caso "Chi pagherà le conseguenze di questo disordine". Il suo nervosismo è il suono della gioia che si scontra con il prezzo da pagare per averla avuta.

L'uomo ha l'orgasmo e scarica. Poi, siesta di tre ore. La donna ha l'orgasmo e si ricarica. È come se le avessi attaccato i cavi della macchina alla corrente. "Ah, che bello! Adesso che sono carica a pallettoni, posso finalmente dirti tutto quello che non va in te da 15 anni!"

L'uomo cerca il Nirvana. La donna, dopo il Nirvana, aggiorna la sua lista “di aspettative deluse, cose che non sono andate come sperato, cose da raddrizzare a bastonate sul grugno”.

Siamo ansiosi, ma in modi diversi. Lui, forse, trova nell'orgasmo un momentaneo ancoraggio, una solida certezza in un mondo precario di melma.
Lei, invece, vede in quel momento di sospensione solo il precario rimando a tutti i doveri pratici che subito da assolvere.

È una questione di atmosfera. Lui esce da un'atmosfera calda, confusa, animalesca, e vi sprofonda. Lei, in quell'atmosfera, forse ha solo perso per un attimo il controllo della sua stanza, della sua casa, del suo romanzo familiare. E appena può, ne riprende in mano le redini, con l'ansia di chi teme di aver perso un capitolo.

Dal punto di vista logico, è un conflitto tra impulsi immediati e interessi a lungo termine. L'impulso maschile è appagato e quindi si estingue. L'interesse femminile per la stabilità, l'ordine e la pianificazione -interessi a lungo termine- riemerge non appena l'impulso momentaneo si placa.

Per alcune donne, quelle "efficienti e precise", concedersi al caos del piacere è pericoloso. È come lasciare la porta di casa aperta. Appena finisce, devono correre a controllare che non sia entrato nulla di male, e redarguire chi ha osato aprire quella porta.

L'orgasmo maschile è un'esplosione, una discesa che richiede un ritorno e un riposo. Quello femminile è spesso un'ondata, una risalita, un affioramento di energie psichiche profonde. Quelle energie, una volta liberate, non spariscono; cercano subito un altro canale in cui scorrere. Il suo "nervosismo" potrebbe essere la voce della sua anima che, dopo essere stata ascoltata in un modo, chiede ora di essere ascoltata in un altro, forse più scomodo: nella richiesta di un ordine esteriore che rifletta un'armonia interiore.

Ma forse il punto non è perché lui è rilassato e lei no. Il punto è che entrambi stanno fuggendo dal momento presente. Lui fugge nel sonno, nel distacco. Lei fugge nell'azione, nella preoccupazione. Nessuno dei due rimane semplicemente con ciò che è, dopo.

Entrambi hanno paura di guardare in faccia quella strana, nuda creatura che è l'amore senza scopo, senza un prima e un dopo. Senza un programma. 

Ma, alle volte, in quel silenzio condiviso, senza la richiesta di come dovrebbe essere, si incontrano davvero.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Pa&Pe, Mip Lab, 8/25. Art by Fabio Magnasciutti)

#MIPLab
#memoriediunamore
#fabiomagnasciutti



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...