L’amore, come il linguaggio, è una struttura profonda che si adatta alle superfici mutevoli. Una coppia in crisi non è diversa da un sistema linguistico sotto stress: cerca nuove regole per sopravvivere. La crisi non è necessariamente la fine, può essere l’inizio di un'altra storia, l'incontro di due solitudini che si scelgono ancora, nonostante tutto. Talvolta la crisi rivela la finzione della coppia, la maschera che si logora. Forse l’amore rinasce solo quando ci si ri-guarda senza illusioni. L’illusione è credere che l’amore sia eterno per natura. È un atto razionale, una scelta rinnovata ogni giorno. La crisi è l’occasione per decidere: vogliamo ancora questo cont(r)atto? Contatto sì, ma, a ben riflettere, il cuore non è un contratto. È una cicatrice che sanguina. La crisi è il momento in cui il silenzio tra due diventa più eloquente delle parole. Forse l’amore è proprio quel “freddo inverno” che si impara ad amare, nella sua nudità spietata, fatto di ge...
Uno spazio per storie da raccontare alla Persona che è in noi. Buona pace, Andrea Battantier. Psicologo, Fondatore e Master Trainer MIP (Modello Ideale di Persona), anche Skype. Sceneggiatore (Terapia con la scrittura). RIPRODUZIONE VIETATA ©