Passa ai contenuti principali

SU QUESTO GRANELLO DI POLVERE, ABBIAMO TUTTO CIÒ CHE SERVE: L’ALTRO

"L’astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell’universo, come si è pensato a lungo e come qualcuno ci vuol far pensare anche oggi. Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune." (Margherita Hack)


***
Ripassare Fisica con un adolescente aiuta a ricordare che non siamo il centro dell’universo. Meno male. Immaginatevi la pressione: dover essere perfetti, luminosi, il faro della creazione… e invece no, siamo solo un puntino su un grafico a torta cosmico. Dio deve averci guardato e detto: ‘Vabbè, tanto ormai li ho fatti, che ci restino’." 

E pensare che c’è ancora chi crede che il Sole giri attorno al proprio Ego.
Se solo sapessero che siamo meno importanti di un granello di polvere nell’immensità universale… ma no, loro sì, loro contano, loro hanno il destino del mondo in mano.
 
Ieri sera guardavo il cielo.
Un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Siamo la provincia dell’universo. La periferia. Il posto dove neanche gli alieni fanno turismo. ‘Andiamo su Terra?’ ‘No, caro, ho sentito che c’è caldo, traffico, smog e governanti corrotti. Meglio Alpha Centauri, lì almeno hanno il trasporto pubblico puntuale’.

Ma allora perché ci comportiamo come se fossimo i padroni del condominio galattico?
Abbiamo già ammazzato metà delle specie qui, inquinato l’aria, spaccato l’ozono… e ancora ci crediamo esseri speciali.

Eh no, non siamo al centro di un bel niente, viviamo su un sassetto che vaga nel vuoto, e l’unico senso che abbiamo è quello che ci inventiamo.

Che liberazione! Finalmente possiamo smettere di prenderci sul serio. Peccato che invece ci siamo costruiti un sistema economico basato sul far finta che tutto questo non sia vero. Il capitalismo è l’oppio dei popoli… ma senza la scusa della divinità.

L’astronomia ci ha fortunato derubato della nostra centralità, ma possiamo provare a ridefinire umilmente il nostro posto nel mondo. Non più dominatori, ma partecipi di una rete complessa.

L’amore, in questa prospettiva, non è più un dramma cosmico, ma un fragile gesto tra esseri temporanei. E forse è proprio questa la sua bellezza: la sua inutilità sublime.

Amare, nonostante tutto. Scrivere versi su un granello di polvere cosmica.

L’inferiorità dell’uomo rispetto all’universo può essere trasformata in slancio creativo. Il senso della vita? Costruire legami che ci rendano più forti della nostra insignificanza.

Non cerco il centro, cerco legami. Forse siamo qui per immaginare un futuro che vada oltre la nostra individualità, per diventare coro, non solisti.

La razionalità ci ha mostrato il nostro posto nell’universo. Allora possiamo lasciare andare ogni ricerca di senso imposto. Il futuro è ora, e si costruisce nell’ascolto, nel silenzio condiviso tra esseri umani. Su questo granello di polvere, abbiamo tutto ciò che serve: l’altro.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 7/25. Dedicato a Peo Panizzolo)

#memoriediunamore
#millopegelememoriedellaterra
#MargheritaHack
#MIPLab



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...