Passa ai contenuti principali

LA SOLITUDINE DELL'ATLETA E IL CROLLO DELLA PERFEZIONE (La solitudine non è un fallimento, è la scoperta di essere umani)

Corre da una parte all’altra del campo, insegue una palla, ma la vera prigione è dentro di lui. La solitudine non è un fallimento, è la scoperta di essere umani.

L'illusione del successo. Zverev credeva, chissà, di essere definito dai suoi trionfi, ma ora scopre che la pesantezza dell’esistenza non si dissolve con un trofeo. 

La solitudine è una stanza vuota dove anche gli applausi non risuonano più. Lui ha parlato davanti ai giornalisti, ma è come se confessasse a un muro. In pochi amano ascoltare il dolore dietro la gloria.

Qui non è una questione di tennis. È il sentimento che emerge quando l’identità è legata solo alla performance. Se non sei il migliore, chi sei? La crisi è una richiesta di significato.  

Lo sport professionistico è una costruzione sociale che premia l’eccellenza e punisce la fragilità. Ma l’uomo non è una macchina. Zverev ha scoperto che la felicità non può essere misurata in ranking. 

La solitudine è una verità. Non si può ingannare. Lui, forse, ha mentito a se stesso, credendo che vincere fosse sufficiente. Ora può scrivere la sua storia senza bugie.  

Forse questa depressione è un richiamo: sta morendo il suo vecchio sé, quello che credeva di essere. Forse sta nascendo qualcosa di più autentico.

Che strano, no? Più sali in classifica, più diventi invisibile a te stesso. Forse la vera vittoria sarebbe smettere di contare i punti. Troppo!?

Lo sport professionistico ti convince che il valore umano sia legato alla produttività. Quanti sono i soldati esausti in una guerra senza fine? 

Cosa farà adesso? Continuerà a giocare, fingendo? O ammetterà che forse la vita è più grande di un campo da tennis?

Troverà un nuovo scopo? Non fuori, ma dentro. Se lo farà, non sarà più schiavo del risultato. Forse non è ancora troppo tardi. Forse il vuoto non lo divorerà. A volte le storie hanno un lieto fine.

Se ha avuto il coraggio di parlare, forse ha anche la forza di salvarsi.  

La salvezza, forse è proprio in questa caduta. Per la prima volta, sta toccando il fondo della sua esistenza. E dal fondo si risale.

Si può smettere di lottare contro il vuoto, scoprendo che il vuoto stesso è pienezza. C'è la vittoria, c'è la sconfitta. E c'è l’abbandono di ogni giudizio. Lasciando che la vita sia, senza chiedere nulla in cambio.  

Le parole di Zverev sono un terremoto nel mondo dello sport, ma anche una luce. Perché mostrano che dietro l’atleta c’è un uomo. E che la fragilità, una volta confessata, smaschera l’ipocrisia di un sistema che venera i corpi e dimentica le anime. L’unica vera vittoria possibile è smettere di fingere.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 7/25)

#memoriediunamore 
#MIPLab 
#Zverev

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...