Passa ai contenuti principali

IL PESCIOLINO COLORATO E LA PROMESSA DI GIAMMI

Il pontile di legno scricchiolava sotto i suoi piccoli piedi nudi, l’acqua del lago luccicava, milioni di frammenti di specchi, e Giammi, 8 anni, si sentiva felice. 

Aveva nuotato con mamma e papà, fatto a gara con gli amichetti a chi teneva il fiato più sott’acqua e poi, mentre si asciugava al sole, aveva visto un pesciolino piatto, con le squame che sembravano dipinte da un artista pazzo: arancione, azzurro, un tocco di verde smeraldo.
Nuotava lento, tranquillo, e Giammi si era chinato all’orlo del pontile per sussurrargli:
"Sei bellissimo."
Lui, come se lo avesse sentito, aveva fatto un guizzo, un salto, e poi era sparito tra le ombre dell’acqua.

Giammi aveva riso, contento che esistessero creature così libere. 

Poi era arrivato un ragazzo grande, con la faccia da sbruffone e una lenza in mano. Rideva forte, e tirava fuori dall’acqua pesciolini terrorizzati solo per farli penzolare un attimo in aria e poi buttarli di nuovo dentro.
"Guarda come fanno con la bocca, sembra che parlano!" urlava alle ragazze sedute poco lontano, che lo guardavano con occhi annoiati. 

Giammi si irrigidì.
"Smettila," gli aveva detto, ma la sua voce era piccola, e lo sbruffone non lo aveva nemmeno guardato. 

La lenza si era tesa, e quando l’aveva tirata su, c’era lui.
Il suo pesciolino colorato.
Si contorceva, la bocca spalancata in un urlo muto, gli occhi pieni di terrore.
Il ragazzo aveva riso, lo aveva mostrato alle ragazze come un trofeo, e poi aveva strappato via l’amo con un gesto brusco.
Il pesciolino era caduto sul legno, aveva fatto un ultimo sussulto, ed era rimasto immobile.
Poi, il ragazzo, con un calcio, lo aveva ributtato in acqua. 

Giammi ero rimasto lì, con le mani che tremavano e qualcosa di grosso e doloroso che gli saliva in gola.
L’acqua si era richiusa sopra di lui, e lui sapeva che là sotto, adesso, il suo pesciolino colorato giaceva, con il corpo pieno di colori che non avrebbe più nuotato da nessuna parte. 

Giammi si buttò in acqua senza pensarci. Lo trovò subito.
Lo prese con le mani a coppa, delicatamente, come si fa con le cose preziose.

Con le lacrime che gli scendevano giù per il naso, Giammi cercò foglie larghe, alghe morbide.
Gli fece un lettino, lo avvolse, e poi, sull’erba dietro la riva, scavò una buca con le dita. 

"Mi dispiace," gli sussurrò.
"Mi dispiace che ti hanno fatto male."

Poi lo coprì di terra, sassi e foglie di magnolia.

Mentre il sole calava e i suoi genitori lo chiamavano, Giammi fece una promessa, forte, dentro di sé: 

Cambierò il mondo. 
Non so ancora come, ma lo farò.
Perché nessun essere vivente morire per colpa di qualcuno.
E quando sarò grande, ricorderò sempre questo pomeriggio, e farò di tutto perché nessuno si senta mai più così solo e indifeso come quel pesciolino. Come mi sono sentito io. 

(A. Battantier, Memorie di un bambino, Memorie di un amore, Mip Lab, 7/25)


#memoriediunbambino
#millopegelememoriedellaterra
#memoriediunamore
#MIPLab



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...