Passa ai contenuti principali

GHIACCIO BOLLENTE: LA TERRA SENZA DI NOI STARÀ MEGLIO

Ogni tanto incontro qualche negazionista climatico, di quelli che dice con sicumera ‘il clima è sempre cambiato!’

Il problema è che la gente confonde la scienza con l’opinione e l’uomo è l’unico animale che, davanti all’estinzione, dice: ‘Fake news’.

Da una baita sulle Alpi venivano ad osservava la morte del ghiacciaio. Pagavano la cena, la vista notturna e la stanza.

Il ghiacciaio si ritirava come un colpevole. Non lasciava prove, solo pozze d’acqua sporca. Ma il colpevole eravamo noi, e l’alibi era la nostra indifferenza.  

Ogni sera, il ghiaccio piangeva. Le sue lacrime erano fiumi che scorrevano verso città cieche. Le montagne, un tempo bianche immacolate, ora erano sudicie di polvere.  

Scrissi nel mio diario: "Oggi il ghiaccio è morto. Nessuno ha sparato. È stato lento, come affogare in un mare di aria.
  
Del resto, avrete notato, la propaganda climatica è identica a quella militare: "Niente paura, tutto sotto controllo." Poi il pianeta esplode.

Si credeva che la Terra fosse eterna. Ora la guardo e vedo un’arca alla deriva, con qualche riccastro che gioca a golf sul ponte mentre l’acqua sale.  

L’uomo nega il cambiamento climatico come un bambino nega la morte. "Se chiudo gli occhi, sparisce."  

Il sogno dell’eterno progresso è una patologia. Abbiamo rimosso la natura come un trauma, e ora lei torna a galla, putrefatta. Si vendicherà, ha già iniziato, senza sconti.

La stupidità umana è infinita come l’universo. Epperò che l’universo sopravviverà alla stupidità.

La Terra senza di noi starà meglio. Scrissi nel mio diario: "Forse la Terra si stanca di noi." Ora so: non si è stancata. Ci ha già espulsi.  

Abbiamo trasformato la Terra in un supermercato. Abbiamo venduto l’aria, comprato il fuoco. Ora il conto è arrivato. Non servono rivoluzioni. Serve svegliarsi. Ma forse è tardi. Forse il sogno era l’unica realtà.

Il ghiacciaio, intanto, si è sciolto del tutto. Nella pozza rimasta, galleggia un cartello: "Era meglio quando si stava peggio." 

(A. Battantier, Frammenti per l'Apocalisse, Mip Lab, 7/25)

Ps
Io ho passato la mia infanzia sulle Dolomiti. A fine anni '70 giocavamo d'estate sulla neve dei ghiacciai.
Ci tornai e fu sempre peggio.
La Regina delle Dolomiti, il ghiacciaio della Marmolada, potrebbe scomparire già nel 2040, forse prima.
Nel settore centrale il Ghiacciaio del Lupo, solo nel 2022, nel suo bilancio di massa, ha registrato una perdita del 60% rispetto a quanto perso nell'arco di 12 anni.
Il Ghiacciaio di Fellaria (Gruppo del Bernina, Val Malenco) ha perso in 4 anni quasi 26 metri di spessore di ghiaccio.
Ciò che è possibile prevedere già adesso è che, a causa della media delle temperature degli ultimi anni, i ghiacciai alpini sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro di 25 anni.

(A. Battantier, Frammenti per l'Apocalisse, Mip Lab, 7/25)

#memoriediunamore 
#frammentiperlapocalisse
#MIPLab

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...