Passa ai contenuti principali

BIANCANEVE, WOKE E CREATIVITÀ: LA RIVOLUZIONE DEVE INCANTARE E NON EDUCARE ALLA BANALITÀ DEL BENE CHE VINCE

Il "woke" non è un’ideologia imposta, ma una presa di coscienza necessaria, figlia di lotte legittime contro razzismo, sessismo e oppressione. Le battaglie che portiamo avanti sono giuste, urgenti, e chi le riduce a semplice "propaganda" lo fa per comodità o malafede. 

Ma c’è un problema: il progressismo rischia di diventare un linguaggio sterile, ripetuto per inerzia più che per convinzione. 
E quando la forma supera il contenuto, quando il messaggio si cristallizza in schemi prevedibili, perde la sua forza trasformativa.  

Negli anni ’70, il femminismo era scandaloso, teatrale, poetico. Le donne scrivevano opere che rompevano gli schemi, mescolando rabbia e ironia, provocazione e profondità. 

Oggi, invece, sembriamo intrappolati in un vicolo cieco di didascalismo: storie che inseguono la perfezione morale anziché la complessità umana, personaggi che incarnano ideali anziché contraddizioni. 

Prendiamo Biancaneve. Il problema non è che si parli di consenso o autonomia femminile, ma che lo si faccia in modo così piatto da sembrare una lezione di educazione civica.  

Perché Biancaneve non può essere un’eroina ambigua, combattuta tra desiderio e dovere? 
Perché il principe deve essere solo un simbolo da smontare, e non un personaggio con luci e ombre? 
Perché i nani vengono censurati invece che reinventati con audacia? 

La cultura woke dovrebbe essere un laboratorio di immaginazione, non un ricettario di regole.  

Il vero potere delle storie sta nella loro capacità di turbare, sorprendere, sedurre.  

I Monty Python sfidavano il potere con un nonsense dissacrante. 
Dave Chappelle fa a pezzi il razzismo ridendoci sopra, senza trasformare la sua arte in un pamphlet. 

Persino Biancaneve, se avesse osato di più, avrebbe potuto essere un racconto potente, non un esercizio di politically correct.  

Il rischio più grande è che il progressismo diventi un circolo autoreferenziale, dove ci si parla addosso invece di conquistare cuori e menti. 

Se vogliamo cambiare la cultura, dobbiamo smettere di avere paura: paura di sbagliare, paura di offendere, paura di complicare il messaggio.

Le battaglie giuste vanno raccontate con la stessa audacia con cui le si combatte.  

Non voglio personaggi impeccabili, voglio personaggi vivi. 
Non voglio storie che mi insegnino come pensare, ma storie che mi costringano a sentire. 

Perché è l’emozione, non la moralità, a cambiare il mondo.  

(A. Battantier, Mip Lab, 2/25)

#MIPLab 

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...