Passa ai contenuti principali

L'AEROPLANINO DI CARTA

Oggi è uno di quei giorni in cui il tempo si piega su se stesso come un pezzo di carta che non riesco a piegare nel modo giusto.  

-Devi consegnare entro oggi.  
-Certo, boss.  

Lo dico senza convinzione, perché la mia mente è ancora bloccata su stamattina. Mio figlio mi ha chiesto un aeroplanino di carta. Una richiesta semplice, un gesto che avrei dovuto fare senza pensarci. Ma non ci sono riuscito. Ho preso un foglio, ho provato a piegarlo, e niente. Le mie dita, abituate a schiacciare tasti, a redigere e correggere progetti e report, non hanno saputo trovare la piega giusta.

È questo che mi ha sconvolto. Un tempo facevo aeroplanini perfetti, saettavano nell’aria come uccelli. 

Stamattina, invece, il foglio mi è scivolato dalle mani come se non mi appartenesse più. 
E mio figlio è rimasto lì, deluso, a guardarmi mentre io infilavo la giacca per scappare in ufficio.  

Adesso sono qui, davanti allo schermo. Ma invece di lavorare, ho un altro foglio davanti. Bianco. Lo prendo, lo piego con calma. Prima la base, poi le ali, il muso. Le dita tremano un po’, ma lo piego ancora, lo sistemo. Ora è buono, discreto, dai. Lo sollevo, lo studio. Lo miglioro. Ora lo sento tra le mani, il peso esatto, l’equilibrio preciso. Mi alzo. Apro la finestra. Respiro.  

Lo lancio.  

E vola. E come se vola. Attraversa la strada, supera le auto, si solleva, gioca con il vento. Lo guardo sparire tra i rami di un albero nel giardino. 

Qualcosa dentro di me si scioglie. Mi alzo di scatto, esco dall’ufficio, prendo le scale due a due, corro fuori. 
Non sento più il peso del tempo che preme. 
Entro nel giardino, cerco tra i rami. Lo trovo. Lo stringo tra le dita.  

Poi corro. Corro fino alla scuola. Entro, respiro a fatica. Il bidello Maurizio mi guarda, alza un sopracciglio. Gli passo la busta. Dentro c’è l’aeroplanino e sulle ali è scritto: Pa-pà 

Maurizio annuisce. Prende la busta. Io esco, respiro. Per la prima volta da tempo, mi sento vivo. Il vento soffia. Il tempo esiste solo ora.

(A. Battantier, Memorie di un bambino, Memorie di un amore, Mip Lab, 3/25)

#memoriediunamore 
#memoriediunbambino 
#memoriediunlavoro 
#MIPLab 

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...