Passa ai contenuti principali

IL TEMPO CHE SCIVOLA

Papà, perché l’acqua gocciola sempre nello stesso punto, lì, vicino al cancello? 
E perché il muro è verde e morbido? Se lo tocco, mi rimane un po’ di muschio sulle dita. 
È perché piove tanto? 
E i pappagalli, perché sono dappertutto? Non dovrebbero stare nella giungla? 
Papà è più forte la tigre o il leone?

Papà cammina veloce, le chiavi in una mano, la borsa nell’altra. Non si ferma. "Quante volte te lo devo dire? È così."  

Ma io non capisco. Se tutto ha una ragione, perché nessuno me la dice? 
Perché bisogna alzarsi così presto la mattina, anche quando fuori è ancora buio? 
Perché non possiamo giocare tutto il giorno, per sempre?  

Papà sospira, mi strattona leggermente la mano. "Dai, su, sbrigati."  

Lo dice sempre, loro hanno sempre fretta. Per cosa, poi? La scuola inizia sempre alla stessa ora, la strada è sempre la stessa. Le case, i negozi, il marciapiede. Anche il signore del bar è sempre lì, con la sua sciarpa rossa. 

Il tempo, invece, sembra diverso ogni giorno. A volte lento, come quando sono in classe e la maestra spiega le divisioni. 
A volte velocissimo, come quando gioco e all’improvviso è già ora di cena.  

Papà non si accorge che il cielo cambia colore mentre camminiamo, né che le pozzanghere fanno vedere le nuvole. 
Non sente quei 100 pappagalli gridare sopra di noi. Io sì. Io sento tutto. E mi chiedo se da grande sarò come lui.  

Oggi, nel parco, un bambino tirava la giacca a suo padre.

"Papà, perché quell’acqua gocciola sempre lì?" Ho sentito la sua voce squillante, impaziente, e il padre ha risposto, secco: "Quante volte te lo devo dire? È così."  

Ho guardato il bambino. Ho guardato il padre. E poi ho guardato la mia mano, le vene un po’ più in rilievo, la pelle segnata. Ho chiuso gli occhi per un istante, sentendo il richiamo dei pappagalli sopra di me. Quando li ho riaperti, il bambino e suo padre erano già un po’ più lontani.

(A. Battantier, Memorie di un bambino, Memorie di un amore, Mip Lab, 3/2025)

#memoriediunbambino 
#memoriediunamore 
#MIPLab 
#robertdoisneau 

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...