Passa ai contenuti principali

L'ADOLESCENTE

"Segni spezzati, graffi d'inchiostro, tracce di pensieri che cercano direzione o l'hanno volutamente persa." (Elisabetta D'Agostino)

***
L'adolescenza è un volo notturno senza strumenti. I segni spezzati sono le costellazioni dell'Ego, cercano un nome, i graffi d’inchiostro sono le turbolenze di un cuore che sta imparando a planare. 

Scrivono e cancellano, tracciano mappe incerte su un deserto sconosciuto; in quella confusione, si nasconde il senso del viaggio.

Rabbia, sogni, hanno dentro un casino che non sanno se abbracciare o distruggere. 

Sono spaventati dalla libertà che pretendono, vogliono sfuggire ai confini ma li cercano nelle ombre. 

L'adolescenza è un'ossessione: il corpo si allunga o resta ancora piccino, la mente inciampa, il desiderio si moltiplica, il senso di colpa arriva segretissimo come un’onda che travolge la risacca del piacere. 

Scrivono, cancellano, riscrivono, nessuna versione di loro stessi sembra mai abbastanza vera.

Li trovi di notte, con lo sguardo perso nel buio, come se aspettassero che qualcosa emerga dalle crepe della realtà. 

Il brivido li attrae, il pericolo li seduce, nella paura si sentono vivi. I loro segni spezzati sono messaggi in codice, richiami dall’altro lato dello specchio.

L'adolescente porta in sé la nostalgia di un mondo che non ha mai conosciuto. 

Nei loro pensieri ci sono lettere d’amore scritte a qualcuno che forse non esiste, tutto può accadere, ogni frase può essere un incantesimo o una maledizione.

L'hanno captato ormai: la felicità è un attimo che si spezza nel ricordo. 

Gli adulti li guardano come enigmi irrisolti, ma loro sanno che la vera tragedia è essere compresi troppo presto. 

Vivono in versi incompiuti, tra promesse sussurrate al vento e solitudini consumate nelle stanze chiuse.

Scrivono senza sapere perché, forse per lasciare un segno, forse per cancellarsi. Si esercitano a essere duri, spietati, indifferenti, ma nei loro graffi d’inchiostro c’è una dolcezza crudele, una speranza senza appigli. Il mondo è un gioco che devono imparare a perdere senza smettere di giocare, seriamente.

Non sanno se vogliono essere liberi o ritrovare il filo che li leghi a qualcosa. Guardano il futuro con occhi spalancati, ma nei loro pensieri ci sono domande più vecchie di loro. Ogni riga che scrivono è una moneta lanciata nel pozzo del caso, sperando che qualcuno risponda.

Non sono incompleti, non sono solo in cerca di un’identità: sono già interi, ma non ancora decifrati. Gli adulti vogliono interpretarli, ma loro sono storie in costruzione, archetipi che si scontrano nel caos della psiche. 

L’adolescenza è un rito iniziatico che nessuno celebra più, e allora graffiano, scrivono, bruciano per segnare il passaggio.

Il problema non è trovare la direzione, né perdersi. È credere che una sia meglio dell’altra. La vita è un flusso, e l’adolescenza ne è il punto più impetuoso. C’è bisogno di grossolane mappe, e di un'àncora, non esiste vento favorevole al marinaio che non sa dove andare. 

Ma andare dove? Bisogna solo essere presenti, sentire ogni momento senza paura di sbagliare. I segni spezzati sono tracce di libertà: non vanno ricomposti, ma vissuti.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Memorie di un adolescente, Mip Lab, 3/25. Art by Silvana Martignoni)


#memoriediunamore 
#memoriediunbambino 
#memoriediunadolescente 
#MIPLab  

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...