Passa ai contenuti principali

IL CUORE NON SEGUE LA RAGIONE (amore a lutto elaborato manco per niente)

C'è un canto navajo che gira in rete. Bellissimo. Leggendolo, quasi quasi ti viene da sorridere. Sembra tutto così leggero, così naturale. Come mille venti che soffiano, la pioggia gentile, le stelle sulla finestra.

Magari fosse così.

La verità, invece, è che quando una persona che ami se ne va -non muore, ma sparisce dalla tua vita- non è come un diamante nella neve. 

È come un sasso in gola. Che non va né su né giù, e ti fa male ogni volta che respiri.

Tu leggi "non avvicinarti alla mia tomba piangendo", ma il problema è che la tomba non c'è. 

Loro sono vivi, da qualche parte, e tu non puoi nemmeno piangere su una pietra. 

Devi piangere sul divano, per strada, quando passi dal pub irlandese dove andavate insieme a farvi una birretta e giocare a freccette.

Sarebbe bello pensare che sia come la luce sul grano, o il canto degli uccelli. 

Invece no. È il silenzio in casa la mattina. È il messaggio che non arriva più, il citofono che non suona più. È quella cosa lì che manca, e non sai neanche bene cos'è.

Elaborare il lutto? 
Io credo che non si elabori proprio niente. Si impara a convivere. Come un rumore di fondo che non va mai via. A volte lo senti di più, a volte di meno, ma c'è sempre.

Il canto navajo è una carezza sull'anima. Ma la vita, a volte, è uno schiaffo. E non c'è poesia che tenga. 

Ci sono le notti che non finiscono mai, e la voglia di chiamare anche se sai che non devi.

Forse la verità è questa: che il lutto amoroso non è una tomba. È una persona viva che cammina via, e tu resti lì, a guardare la sua schiena che diventa sempre più piccola. E non puoi farci niente. 

Solo aspettare che un giorno, forse, quel dolore non sia più un pugno nello stomaco, ma solo un ricordo un po' sbiadito. Un po' malinconico. Come una fotografia lasciata al sole.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 11/2025)


***
Non avvicinarti alla mia tomba piangendo. Non ci sono. Non dormo lì. 
Io sono come mille venti che soffiano. 
Io sono come un diamante nella neve, splendente. 
Io sono la luce del sole sul grano dorato. 
Io sono la pioggia gentile attesa in autunno. Quando ti svegli la mattina, sono il canto di uno stormo di uccelli. 
Io sono anche le stelle che brillano, mentre la notte cade sulla tua finestra. 
Perciò non avvicinarti alla mia tomba piangendo. 
Non ci sono. 
Io non sono morto.
(Canto Navajo)

***
CAREZZE

Non passa niente. 
Solo il ricordo, amaramente, allevia.
Si possono tenere in vita le persone care coi ricordi? 
La vita oltre la vita è anche questo. 
Ricordare tiene in vita noi, e chi abbiamo avuto la fortuna di conoscere ed ha lasciato un segno. 
Chi sono quelli che ci hanno lasciato i migliori ricordi?
Sono quelli che oggi abbiamo il piacere (ed il dolore) di ricordare. 
I ricordi, la morte non ce li può rubare. 
E' un'amara consolazione, ma intanto la luce fioca del ricordo illumina la notte eterna.


(Memorie di un amore, 2007 A. Battantier, pH, mio nonno "carezzato" con un pennellino al camposanto)

#memoriediunamore
#miplab




Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...