Passa ai contenuti principali

NON ASPETTARE MAI PIÙ CHE LA VITA DECIDA PER TE (La fine di un rapporto non è sempre un fallimento. Il passato è passato. Adesso è così. E in questo "così", forse, inizia finalmente la vita)

C'è un momento, nella vita, in cui ti accorgi che per anni hai portato un peso che non era tuo.

E non te ne sei accorto. Camminavi curvo, e pensavi:
"È la fatica normale".
Invece no.

Lui si è accorto adesso, dopo tanto tempo, di aver amato una donna che non lo voleva.
Le ha dato tutto, forse troppo.
Si è preso cura di lei e della figlia di lei, come se fosse sua. Ha cambiato i pannolini, accompagnata a scuola, fatto i compiti.
Ha sistemato la casa, portato la spesa, sopportato i silenzi.

Eppure, c'era una cosa che non andava.
Una cosa piccola, ma come un sassolino nella scarpa.
Pimpa, la sua cagnolina.
Lei non l'ha mai accettata.
La guardava storto, la sopportava a malapena.
Quel cane era lui.
Era la sua parte più fragile, quella che chiedeva solo un po' di calore.
E lei non lo dava, né alla cagnola, né a lui.

Lui non si è sentito amato.
Si sentiva come un inquilino nella sua stessa casa.
Uno che paga l'affitto con le sue attenzioni, ma che può essere mandato via da un momento all'altro.

Ora, però, la domanda non è: "Chi ha sbagliato?".
Perché lui, sì, anche lui ha le sue responsabilità.
Forse ha avuto paura di guardare in faccia la verità. Forse ha preferito illudersi, perché era più comodo.
Forse poteva chiudere questa storia con dignità, senza bisogno di tradire, senza cercare in un'altra donna quello che la sua compagna non gli dava.
Poteva dire:
"Basta. Non ci siamo".
Invece ha aspettato che la vita decidesse per lui.

E allora, adesso che lo sa, adesso che è tardi ma meno tardi di domani, cosa fa?

Si siede. E ascolta. Senza giudicare la sua ex, senza giudicare sé stesso.
Guarda la verità in faccia, così com'è.
Non per colpevolizzare, ma per capire.
Perché la fine di un rapporto non è sempre un fallimento.
È la comprensione di ciò che è reale, senza il desiderio di cambiarlo.
Solo quando smetti di volere che l'altro ti ami, puoi iniziare ad amare te stesso.
E in quello spazio, senza colpe e senza colpevoli, nasce una libertà che non ha più bisogno di una storia per esistere.

Il passato è passato.
Adesso è così.
E in questo "così", forse, inizia finalmente la sua vita.

(A. Battantier, Memorie di un amore, Mip Lab, 2010)

#memoriediunamore
#MIPLab
#stephenstadif



Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...