Passa ai contenuti principali

IL DOLORE E LA FORZA DELL'AMORE (Quella di un genitore è la perdita definitiva del porto sicuro. Il sollievo è la vergogna segreta di chi sopravvive. È un diritto. La sofferenza di chi amiamo è una prigione per entrambi. La sua fine è una liberazione per il carceriere e per il prigioniero)

L'amore va coltivato con l'amore. Anche quando la vita ti spara addosso! Chiedi a tuo padre di finire le sofferenze di tua madre e poi lei muore nel compleanno di papà. Se non ridi, piangi. 

L'unica risposta è strapazzarsi di coccole, finché si può. Tutto finisce, sì, certo, per la fisica si trasforma. 

Epperò, intanto, quel corpo che ha dato la vita nega l'ultimo abbraccio, lasciando un vuoto che non sappiamo riempire, una voragine che ci ricorda la precarietà di ogni amore; a qualunque età non si è mai preparati abbastanza.

La rabbia di non averla più, la frustrazione di sentirsi improvvisamente abbandonati, privati di "punto fermo". La sofferenza nasce dalla lacerazione di un legame.

Forse quella richiesta a papà non è stata solo un gesto di pietà. Forse era l'anima che riconosceva il momento del ritiro. Mamma era già partita, il corpo era un guscio. Il suo compito era finito. Quel respiro, così pesante da emettere, così leggero da disperdersi per sempre.

So cosa significa aspettare una voce che non arriva. Mesi, anni. L'attesa diventa una presenza, più reale della realtà. Si ascolta il silenzio fino a sentirlo urlare.

Il sollievo è la vergogna segreta di chi sopravvive. È un diritto. La sofferenza di chi amiamo è una prigione per entrambi. La sua fine è una liberazione per il carceriere e per il prigioniero.

Rievoco e penso all’ultima, disperata, forma d'amore. Un caffè freddo. Un letto vuoto. La luce di una stanza che non cambierà più. È lì che abita la mancanza.

Di fronte a questo mistero, la ragione vacilla. Ci rimane solo la forza dell'amore, l'unica risposta all'illogicità del dolore.

Quella di un genitore è la perdita definitiva del porto sicuro. Si impara a navigare da soli, con una carta nautica strappata, guardando e riguardando le stelle.

Forse lei non ti "parlerà", ma tu, nel silenzio totale della tua mente, quando cesserai di aspettare, potrai forse ascoltare l'eco del suo amore, che non è mai partito.

Tutto è una fase, passerà? Cerca di andare avanti, cerca di andare. 

La vita fa rime strambe, lo sappiamo: Un compleanno che diventa un addio. Un papà che, forse, chiude un gioco
con la complicità di un cielo balordo.

Un respiro lento, graffiato, e poi il vuoto, nel salotto di ieri.

Aspetto un segnale, un cigolio di nave, un biglietto lasciato su un mobile. Ma la musica è finita, amore mio, e la banda non suona più. Si è illuminata di dolore immenso la notte, ora che il tuo corpo è un silenzio.

(A. Battantier, Memorie di un amore, A Fabiana, Mip Lab, 10/25. Art by Stephen Stadif)

#MIPLab 
#memoriediunamore 
#stephenstadif 


Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...