Passa ai contenuti principali

LA ZONA DI (DIS) INTERESSE

"La Zona d’Interesse", diretto da Jonathan Glazer, emerge a mio avviso come un'opera cinematografica di gelida funzionalità, tanto da sembrare priva di anima. 

Questo film, in cui l’assenza di empatia e l'anaffettività dominano, sembra riflettere consapevolmente sulla "banalità del male".

Il film rappresenta un’esperienza volutamente “fredda” per lo spettatore. 

La mancanza di empatia nei personaggi non è casuale; al contrario, Glazer sembra volerci rendere testimoni dell’orrore puro e della banalità del male. 

Non si tratta di partecipare al dolore delle vittime né di immergersi nello stato mentale ed emotivo dei carnefici. 

Il film, con la sua freddezza disarmante, ci pone di fronte alla realtà dell’indifferenza che circola intorno al massacro degli ebrei, vittime dei nazisti. 

In "La Zona d’Interesse", l’organizzazione del campo di Auschwitz è mostrata con una precisione agghiacciante, una macchina di morte perfettamente oleata, senza alcun segno di rimpianto visibile. 

I meccanismi di funzionamento di Auschwitz sono esposti senza emozione, come se il film fosse un documentario asettico sulla logistica dello sterminio.

La freddezza con cui i personaggi si muovono nel film permetterà tuttavia a qualcuno di ritrovare la propria empatia. 

Io stesso conosco un'amica ebrea che, in questi tempi di sterminio a Gaza, prepara dolci e scrive un libro di succulente ricette, un'attività apparentemente innocua, ma che, nella sua normalità, rispecchia la capacità umana di dissociarsi dagli orrori circostanti. 

Questa dissociazione è rappresentata nel film non attraverso la drammatizzazione, ma attraverso la sua assenza. 

Questo film vuoto, così concepito, offre allo spettatore lo spazio per riempirlo con la propria coscienza.

La domanda sorge spontanea: 

"Hai visto cosa è accaduto agli ebrei nella seconda guerra mondiale? 
Hai percepito l’indifferenza che circola intorno al massacro?".

La risposta non è nei dettagli grafici dell'orrore, ma nell'assenza di emozione che pervade il film.

Ed oggi, hai visto cosa accade ai palestinesi?
Hai percepito l’indifferenza che circola intorno al massacro?

Attualissimo insomma questo film di Glazer. Chi vuole capire, capisca.

Il film, dunque, non deve necessariamente mostrare il dolore in maniera esplicita per evocare una risposta emotiva nello spettatore. 

Al contrario, la rappresentazione fredda e anaffettiva serve a illuminare la banalità del male, rendendo lo spettatore testimone non solo degli eventi, ma della stessa struttura mentale che li ha resi possibili: Empatia Specifica e Dissonanza Cognitiva.

(A. Battantier, Frammenti per l'Apocalisse, 2024) 

#frammentiperlapocalisse
#italienneandertalien 
#memoriediunamore 

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO. "Caro amico speciale, è da tanto tempo che ci conosciamo, e anche se ora ho quasi 30 anni, io di te continuo a fidarmi come quando avevo 4 anni. Ricordi? Avevo paura la notte, temevo il mostro Pallone, e allora, per farmi forza t'invocai, e tu arrivasti con la spada del manga mio preferito. I miei erano contenti, finalmente non dovevano più alzarsi di notte, perché tanto c'eri tu. Oddio, a dire la verità, i miei non si scomodavano nemmeno prima, ecco forse perché poi sei arrivato tu. Ti ho chiamato Ted, ma il tuo secondo nome era Guardiano. Poi alle medie diventasti Guardian e Warrior, sai, stavo imparando le lingue. Quello che mi ricordo è che io non volevo proprio che ti scoprissero, e non ne parlavo con nessuno. Sono stato bravo vero? Quando parlavo tra me e me, e mi dicevano: "Con chi parli Alfredo?". Io li fregavo sempre, rispondendo: "Parlo tra me e me", ma mica ti tradivo. Poi per fortuna ho scoperto alle elem

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e