Passa ai contenuti principali

NEL MOMENTO IN CUI L'AMORE FINISCE (L'oblio, il cambiamento, la redenzione: l'amore se non cambia muore)

Nel momento in cui l’amore finisce, la prima ferita si apre nel cuore, e il cambiamento avviene altrove, in modo invisibile e lento. 

È negli occhi, prima di tutto, che inizia l'oblio. Gli occhi, strumenti primi del desiderio, sono i primi a smettere di cercare, di riconoscere l'altro. 

La sofferenza dell'assenza si fa strada proprio lì, nel tentativo vano di aggrapparsi a una presenza che si dissolve. 

Guardi le stesse cose, ma non le vedi più. Come un panorama che hai osservato mille volte, ora diventa estraneo, inaccessibile, coperto da una patina che opacizza la luce, rendendo le immagini distanti, sbiadite. 

È in questo silenzio visivo che comincia il distacco, e con esso il lungo lavoro del dimenticare.

Epperò, dimenticare non è un atto volontario, non è una scelta cosciente. 

È una forza che ti prende, un’onda che lentamente ti inghiotte. 

È l'ineluttabile, una corrente sotterranea che trascina, senza clamore, senza grida. 

Non vi è nulla di drammatico, nulla di epico. L’oblio è un processo di sottrazione, una diminuzione progressiva del dolore, ma anche del ricordo ("chi rimuove...illuso...pensa che non muore", M. Thompson Nati, 1970). 

Ogni giorno porta via un frammento, fino a che il volto amato diventa meno nitido, meno presente. 

La verità si nasconde dietro la nebbia, la forma di una felicità perduta si dissolve, irreversibilmente.

L'identità stessa vacilla nel momento in cui l'altro viene meno. 

Il tu che amavi diventa una figura senza nome, senza contorni, quasi fosse un riflesso di te stesso, uno specchio spezzato. 

L'amore non è solo una relazione tra due individui, ma anche una parte di noi stessi che viene cancellata insieme all'altro. 

Dimenticare significa, allora, smarrirsi un poco, perdere frammenti di sé lungo la strada. 

Il ricordo, che prima alimentava la nostra identità, diventa una zona grigia, imprecisa, e con esso anche noi diventiamo altro, sconosciuti a noi stessi.

La voce, come il secondo passo dell'oblio, si trasforma. 

Prima c’era un nome che evocavi, un suono che riempiva l’aria di significato. Ora quella voce si svuota. 

Pronunciare il suo nome diventa più difficile, come se le labbra non trovassero più il ritmo giusto, come se l’interiorità stessa rifiutasse quel legame. 

Quell’atto intimo, che era stato carico di passione, ora si riduce a un eco lontano. 

La voce si spegne, non c'è più chi la ascolti, e in questa assenza si perde la sostanza del legame. 

Anche le parole si sgretolano sotto il peso dell’abitudine a non dirle. Diventano pietre silenziose, prive di risonanza, e con esse si sgretola la memoria. 

Niente due volte, la voce che evocava l'altro non potrà mai più essere la stessa.

Tuttavia il dolore del distacco amoroso non è solo la perdita dell’altro, ma anche l’opportunità di vedere attraverso l'illusione del possesso, della dipendenza emotiva. 

L’oblio, nel suo pensiero, potrebbe essere una forma di liberazione, un modo per comprendere che ciò che veramente amiamo non è mai l'altro nella sua interezza, ma solo un'immagine che proiettiamo su di lui. 

Quando questa immagine si frantuma, il nostro dolore è la resistenza al cambiamento, alla verità del costante fluire della vita. 

Non c'è nulla di definitivo, nemmeno l'amore, che se non cambia muore. 

E così, dimenticare diventa un atto naturale, una resa al flusso del tempo, alla sua inevitabile erosione.

L’oblio conquista tutto, pezzo dopo pezzo. Il volto, la voce, le parole, tutto svanisce in una lenta resa. E quello che resta, cos'è?

Quello che resta lo trovi in una canzone che, per sua natura, è un’astrazione. Non è mai concreta, non è mai intera. Esiste nel momento, svanisce nell’istante. 

Dimenticare un amore, alla fine, è come diventare una canzone. 

Non più carne e sangue, ma suono. Non più sofferenza, ma eco lieve, distante, qualcosa che c'era ma non c'è più. 

Non resta che una melodia vaga, una filastrocca che forse canticchierai un giorno, distrattamente, senza più ricordare a chi apparteneva.

In questo, c'è una sorta di redenzione. Come una canzone, anche il dolore può diventare una musica che accompagna la nostra vita, ma non ne domina più il ritmo. Non ne è più il centro.


(A. Battantier, Memorie di un amore, Memorie di una canzone, Mip Lab, 9/24. Art by Stephen Stadif)


#memoriediunamore 
#stephenstadif  
#memoriediunacanzone 
#MIPLab

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

IL SIGNIFICATO

"Tu decidi qual è il significato della tua vita. La gente parla del significato della vita, ma ci sono tanti significati di vite diverse e tu devi decidere quale vuoi che sia il tuo". (J. Campbell)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in...

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e ...