Passa ai contenuti principali

UNA RIFLESSIONE SUL DISTACCO E LA RINASCITA

Ogni volta che soffriamo per una perdita—che sia la fine di un amore, la morte di una persona cara, o uno di quei distacchi più sottili che la vita ci impone—ci troviamo di fronte a un bivio.

Possiamo scegliere di restare aggrappati al dolore, permettendogli di diventare la misura della nostra esistenza, o possiamo accettare ciò che è inevitabile: che la vita è un flusso costante, e in questo flusso nulla rimane mai identico. 

Nella sua mutabilità, la vita ci chiede di rinascere ogni volta che perdiamo. Ma cosa significa rinascere?

Rinascere non è mica necessariamente un atto eroico di volontà, ma un processo sottile di accettazione e adattamento. 

Il lutto, in ogni sua forma, non è qualcosa che superiamo o dimentichiamo. Ci accompagna, ci forma, si mescola al nostro essere, trasformandoci.

Non possiamo tornare a essere quelli che eravamo prima della perdita, perché il distacco cambia la trama stessa della nostra identità. 

Il dolore si sedimenta, diventa parte di noi, eppure, anche in questo, continuiamo a essere noi stessi. 

Ciò che chiamiamo "io" non è mai stabile. La nostra identità è un costrutto, modellato da innumerevoli esperienze, relazioni e desideri. 

Quando una persona che amiamo scompare dalla nostra vita, sia essa viva o morta, non perdiamo solo l'altro, ma anche una parte di noi stessi. 

Il modo in cui ci riflettevamo in quella persona, l'immagine di noi che essa ci rimandava, si dissolve, e con essa anche quell'identità che avevamo forgiato in relazione a loro. 

Questo è il dolore più grande del distacco: la frattura nell'immagine che abbiamo di noi stessi.

Ma, proprio in questo spazio vuoto, in questa frattura, c'è la possibilità di una rinascita. 

Non dobbiamo più essere legati a una sola definizione di noi stessi.

Il lutto, allora, diventa un'occasione, anche se dolorosa, per scoprire nuove parti di noi, per espandere la nostra identità. 

È come se la perdita creasse lo spazio necessario per una metamorfosi interiore. 

La crisalide del dolore si rompe, e anche se siamo sempre noi, mutati, possiamo trovare ali nuove per sollevarci di nuovo.

Ma è sufficiente aggrapparsi all'idea che il dolore può trasformarci? O c'è qualcosa di più fondamentale che dobbiamo affrontare?

L'origine del dolore non è solo la perdita in sé, ma l'attaccamento, il nostro desiderio di trattenere ciò che è destinato a passare. 

In questo, la vita ci impone una lezione dura ma necessaria: tutto è impermanente. L'amore, le relazioni, la vita stessa sono transitori, eppure ci comportiamo come se fossero eterni. 

È proprio questo attaccamento, questa paura del cambiamento, che ci rende prigionieri del dolore. 

Quando una persona cara muore, o quando un amore finisce, non soffriamo solo per la loro assenza, ma per la nostra incapacità di accettare che tutto ciò che viviamo è temporaneo. 

Vogliamo che l'amore, la felicità, persino il dolore, restino fissi, immutabili. Ma la vita non è fissa. Non lo è mai stata.

Ma io lo so, c’è una differenza tra comprendere l’impermanenza intellettualmente e viverla emotivamente
 
Il lutto non è solo una questione filosofica, è una questione del cuore.

Le emozioni non possono essere semplicemente razionalizzate o superate con una consapevolezza più alta. 

Il dolore va attraversato, sentito, accolto.

Epperò, anche nel cuore della sofferenza, possiamo riconoscere una verità sottile: non siamo mai completamente soli. 

Anche se chi amiamo non c'è più, portiamo sempre con noi l'impronta di quel legame.

E il dolore non va negato, ma compreso così profondamente da trasformarlo. 

Il dolore del distacco non è solo una ferita, ma un varco attraverso cui possiamo cogliere che noi non siamo definiti dalle nostre relazioni, dai nostri successi o fallimenti, ma dalla capacità di fluire con la vita stessa, senza resistenze.

La saggezza di questa visione mi convince solo in parte poiché so che la natura umana è attaccata ai propri legami. 

Possiamo forse raggiungere la libertà, ma l'amore è una forza così forte, così profondamente radicata in noi, che non possiamo evitare di attaccarci.

Forse, la sfida non è eliminare l'attaccamento, ma imparare a vivere con esso senza essere spezzati dal dolore che inevitabilmente porta con sé. 

Imparare che, anche se perdiamo qualcuno o qualcosa, possiamo continuare a crescere, a mutare, a risorgere dalle nostre stesse ceneri.

Rassegnazione e/o  trasformazione. Ogni volta che perdiamo, ogni volta che un pezzo di noi viene strappato via, risorgiamo, ma non come siamo stati prima.

Il distacco ci insegna una lezione fondamentale: l’Io è sempre in movimento, sempre in cambiamento. 

Nulla è mai perduto completamente, perché tutto ciò che abbiamo amato, tutto ciò che abbiamo vissuto, si riversa dentro di noi, diventando parte di quella corrente che ci definisce. 

Non serve rifiutare il dolore, più utile è vederlo per quello che è: una porta verso una comprensione più profonda, una nuova rinascita.

E in quella rinascita, ci è concesso non solo di risorgere, ma di continuare ad amare, anche se in forme nuove e in modi inattesi.

Il senso ultimo della vita potrebbe essere quello di risorgere sempre, anche mutati, imparando ogni volta a vivere, a perdere e a rinascere ancora, in un legame perpetuo tra l'attaccamento e la libertà, tra la sofferenza e l'amore.

(A. Battantier, D. Doutest, Memorie di un amore, Mip Lab, 10/24)


#memoriediunamore 
#MIPLab 

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO. "Caro amico speciale, è da tanto tempo che ci conosciamo, e anche se ora ho quasi 30 anni, io di te continuo a fidarmi come quando avevo 4 anni. Ricordi? Avevo paura la notte, temevo il mostro Pallone, e allora, per farmi forza t'invocai, e tu arrivasti con la spada del manga mio preferito. I miei erano contenti, finalmente non dovevano più alzarsi di notte, perché tanto c'eri tu. Oddio, a dire la verità, i miei non si scomodavano nemmeno prima, ecco forse perché poi sei arrivato tu. Ti ho chiamato Ted, ma il tuo secondo nome era Guardiano. Poi alle medie diventasti Guardian e Warrior, sai, stavo imparando le lingue. Quello che mi ricordo è che io non volevo proprio che ti scoprissero, e non ne parlavo con nessuno. Sono stato bravo vero? Quando parlavo tra me e me, e mi dicevano: "Con chi parli Alfredo?". Io li fregavo sempre, rispondendo: "Parlo tra me e me", ma mica ti tradivo. Poi per fortuna ho scoperto alle elem