Passa ai contenuti principali

LA VITA, LA MORTE, IL SENSO DEL TEMPO

La vita e la morte sono due dimensioni che ci accompagnano dall'inizio alla fine della nostra esistenza, due realtà che si intrecciano e si completano.

La vita è il desiderio di essere, di esistere, di sperimentare. La morte è il limite della vita, è l'abisso che ci separa dall'essere. La vita e la morte, due poli complementari che si definiscono a vicenda, due aspetti della stessa realtà.

La vita contiene in sé la sua fragilità, almeno quando si è consapevoli della morte, che è il destino di ogni essere vivente.

È utile riflettere di tanto in tanto sulla vita e sulla morte, cercando di comprendere il loro significato, e di trovare un modo per vivere la vita pienamente, senza paura della morte.

La vita è un processo di cambiamento, di trasformazione. Siamo costantemente in movimento, in evoluzione. La morte è il culmine di questo processo, è il momento in cui il cambiamento si completa.

La morte potrebbe non essere una fine, ma un nuovo inizio. Potrebbe essere il passaggio da una dimensione a un'altra. Potrebbe essere il momento in cui ci liberiamo dal peso della materia e del tempo, sperimentando altre forme di natura, del Nulla, di quel che sia e che sarà.

Ritrovo nell'amore una chiave per comprendere la vita e la morte. L'amore è la forza che ci spinge a vivere, e che ci dà la forza di affrontare la morte. L'amore è la connessione che ci unisce alla vita e all'universo.

La vita e la morte sono due realtà che ci accompagnano fino alla fine del tempo. Sono due dimensioni che dobbiamo imparare a comprendere e ad accettare. Solo così possiamo vivere la vita pienamente, e morire in pace.


ALCUNE CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE

in Psicologia la vita e la morte sono due temi centrali, due esperienze che ci toccano profondamente, e che possono avere un impatto significativo sul nostro benessere psicologico.

La paura della morte è una paura universale. È una paura che nasce dal nostro istinto di sopravvivenza, e che ci spinge a cercare di preservare la nostra vita. Questa paura può essere paralizzante, e può impedirci di vivere la vita appieno.

Tuttavia, la paura della morte può anche essere una forza positiva. Può spingerci a vivere la vita pienamente, e a cogliere ogni momento. Può aiutarci a capire cosa è veramente importante per noi, e a dare un significato alla nostra vita.

L'amore è un'altra dimensione importante della vita e della morte. L'amore è la forza che ci unisce alla vita, e che ci dà la forza di affrontare la morte. L'amore ci dà un senso di connessione con gli altri, con il mondo, e con l'universo.
L'amore può aiutarci ad affrontare la morte con coraggio e serenità. Può aiutarci a lasciare andare le cose materiali e a concentrarci sull'essenziale. Può aiutarci a trovare la pace e la tranquillità nell'attesa della morte.

La frase di M. Thompson Nati, "È bello morire in pace, dopo aver vissuto pienamente la Vita", pone in evidenza il rapporto tra vita e morte, aspetti inscindibili dell'esistenza.

La vita è un dono prezioso, che va vissuto appieno, con gioia e consapevolezza. 

È un'opportunità per sperimentare il mondo, per crescere e imparare, per costruire relazioni significative e lasciare il proprio segno.

La morte è la fine della vita fisica, ma non dell'esistenza in senso più ampio. È un passaggio, un momento di trasformazione che può essere vissuto in pace e serenità.

Quindi, vivere pienamente la vita significa anche prepararsi alla morte, accettandola come parte del ciclo naturale dell'esistenza. Significa aver dato un senso alla propria vita, aver realizzato i propri obiettivi, aver lasciato un'eredità positiva.

In questo senso, la morte non è più vista come una minaccia, ma come un momento di pace e di riposo, dopo una vita vissuta pienamente.

Naturalmente, il concetto di "vivere pienamente la vita" è soggettivo e può essere interpretato in modi diversi. Per alcuni, significa raggiungere il successo professionale, per altri significa avere una famiglia felice, per altri ancora significa dedicarsi a una causa sociale.

Non esiste una risposta giusta o sbagliata, ciò che conta è che la propria vita sia vissuta con consapevolezza e passione, in modo da poter affrontare la morte con serenità.

A questo proposito, è interessante notare che molte tradizioni filosofiche e religiose hanno sviluppato una visione positiva della morte. Ad esempio, il buddismo insegna che la morte è un momento di liberazione dal ciclo di nascita e morte, un passaggio verso un nuovo stadio di esistenza. L'ebraismo e il cristianesimo, invece, insegnano che la morte è un passaggio alla vita eterna, un momento di ricongiungimento con Dio.
Queste visioni offrono un conforto a coloro che si trovano ad affrontare la morte di una persona cara o la propria morte imminente. Possono aiutare a superare la paura e l'angoscia, e a vivere gli ultimi momenti di vita con serenità e speranza.

Tuttavia, non tutti credono in una vita dopo la morte, o in una divinità.
Per gli atei e gli agnostici, la morte potrebbe rappresentare una fonte di grande paura e angoscia. Dopotutto, è la fine di tutto ciò che conosciamo e amiamo. Come possiamo trovare conforto in qualcosa che non possiamo comprendere?

Una possibile risposta è quella di concentrarsi sul significato e sul valore della vita presente. In altre parole, invece di preoccuparci di ciò che accadrà dopo la morte, possiamo concentrarci sul vivere la vita al massimo, sul creare ricordi e relazioni durature.

E’ bello riflettere sul significato della vita. Cosa è importante? Cosa ci dà gioia e senso? Come possiamo concentrarci sul vivere la vita in modo che sia significativa per noi, indipendentemente da ciò che accadrà dopo la morte?

Le relazioni con gli altri sono una delle cose più importanti nella vita. 
E’ importante trascorrere del tempo con le persone che amiamo e che ci amano. 

E’ importante lasciare un'eredità positiva. Fare qualcosa che lasci un segno positivo sul mondo. Essere un buon amico o un buon genitore, o impegnarsi in una causa sociale.

Trovare conforto nella morte è un viaggio personale. L'importante è trovare ciò che funziona per noi e che ci dà pace. Vivere pienamente la vita significa anche prepararsi alla morte, accettandola come parte del ciclo naturale dell'esistenza.

(A. Battantier, mip lab, 2023)

#miplab

Post popolari in questo blog

SPESSO IL PUNTO DEBOLE DI UNA PERSONA È SEMPLICEMENTE UN'ALTRA PERSONA

"Ci piaccia o non ci piaccia, l'Altro ha un altro Altro. Talvolta giungiamo a vederlo, ma ci vogliamo illudere che sia sempre lo stesso.  E invece è l'Altro dello Stesso.  Ma lo Stesso non è più lo stesso.  È anche qualcos'altro: l'Altro.  Questo vale anche per noi, ci piaccia o non ci piaccia". (M. Thompson Nati, Paradoxes of ego,1995) "Tu hai ciò che sei.  L'essere si può modificare.  Non farti portare dai tuoi sogni.  Conduci i tuoi sogni alla realtà del tuo essere" (Lao Bu Shem)

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO

LETTERA ALL'AMICO IMMAGINARIO. "Caro amico speciale, è da tanto tempo che ci conosciamo, e anche se ora ho quasi 30 anni, io di te continuo a fidarmi come quando avevo 4 anni. Ricordi? Avevo paura la notte, temevo il mostro Pallone, e allora, per farmi forza t'invocai, e tu arrivasti con la spada del manga mio preferito. I miei erano contenti, finalmente non dovevano più alzarsi di notte, perché tanto c'eri tu. Oddio, a dire la verità, i miei non si scomodavano nemmeno prima, ecco forse perché poi sei arrivato tu. Ti ho chiamato Ted, ma il tuo secondo nome era Guardiano. Poi alle medie diventasti Guardian e Warrior, sai, stavo imparando le lingue. Quello che mi ricordo è che io non volevo proprio che ti scoprissero, e non ne parlavo con nessuno. Sono stato bravo vero? Quando parlavo tra me e me, e mi dicevano: "Con chi parli Alfredo?". Io li fregavo sempre, rispondendo: "Parlo tra me e me", ma mica ti tradivo. Poi per fortuna ho scoperto alle elem

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE

CHI TROPPO MOLTO NULLA NIENTE. "Che poi è il problema mio. Io voglio tanto troppo e alla fine non ottengo nulla. Forse dovrei accontentarmi, ma non nel senso del rassegnato. Bu, non so. Forse quello che ho mi dovrebbe bastare per darmi la carica per andare avanti senza soffrire per quello che non ho. Insomma me sò incartato. Voglio dire, dovrei usare quello che ho per andare avanti, altrimenti resto sempre a mani vuote, con questo senso di lamentela e di tristezza che mi assale perché non ho le cose, perché non ho raggiunto me stesso. Ma me stesso eccolo, son io, son qua. Ho  problemi con il concetto di fallimento, perché tante volte mi sono trovato ad intraprendere dei percorsi. Per poi finire nei burroni del fancazzismo, nelle selve delle indecisioni perenni. Non mi ero mai chiesto però quanto dipendesse da me, e dalle mie posizioni iniziali, ovvero volere la luna senza neanche essere sceso dal letto. Vuoi qualcosa? Inizia a trovare le ciabatte, inizia a vestirti, in

Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio

(Dedicato a mio padre e al papà di Antonio Leotti) Me ne sono andato pensando all'errore di lasciare solo mio padre, Antonio Gennaro Battantier, nato a San Casciano dei Bagni, agricoltore, uomo retto e gran lavoratore. Ho cercato per anni la perfezione, seminando errori, che poi ho coltivato, cucinato e mangiato. Mio padre da me si aspettava ben altri raccolti. Mi chiamo Andrea Giovanni Battantier, psicologo in un Consultorio, e sono ossessionato da mio padre, che un bel giorno lascia tutto in campagna e si mette a cercarmi, finendo barbone. E' stata mia la colpa? Io me ne partii per rinascere uomo. Lui per morire da bambino che non fu. Mio padre che non mi parlava, e mi scriveva belle lettere con la sua penna antica. Io leggevo quei pesanti fogli e sì, mi commuovevo, ma mai una volta poi trovai il coraggio di rispondere. Io parlavo bla bla bla, e lui scriveva ccccccccccc. Io un bel giorno lo trovai sulla panca del mio Consultorio, con la barba e quel suo essere ormai sperso e